Cosa cambia pagare con bancomat o carta di credito?

Domanda di: Sue ellen Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (65 voti)

Con le carte di debito si può spendere o prelevare solo entro il saldo disponibile del conto corrente associato alla carta (incluso il fido quando previsto), mentre con la carta di credito viene concesso un "plafond" spendibile dal cliente nel mese.

Perché è meglio pagare con carta di credito?

La carta di credito quindi, a differenza della carta di debito, permette di comprare beni e servizi anche senza avere sul conto corrente il denaro necessario all'acquisto; la somma spesa infatti verrà addebitata sul conto dell'acquirente successivamente.

Quali sono gli svantaggi della carta di credito?

Tra gli svantaggi della carta di credito, invece, vi è il rischio di accumulare debiti e di pagare interessi elevati in caso di ritardato pagamento.

Quando conviene avere una carta di credito?

La carta di credito, invece, conviene per i pagamenti online e per chi ha uno stipendio stabile che quindi può permettersi di spendere più di quanto ha in banca con la sicurezza di avere i soldi il mese dopo per pagare il saldo.

Perché si chiede carta o bancomat?

Quindi se devi pagare con una carta di debito (carta collegata direttamente al tuo conto corrente) allora devi scegliere “Bancomat”. Se invece devi pagare con la carta di credito (carta in cui il debito si accumula su un conto separato e poi arriva tutto di botta), allora devi scegliere “Carta”.

Carta di credito, Bancomat e Prepagata. COSA CAMBIA? 💳