VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Chi si dimette può avere disoccupazione?
L'INPS, con la circolare 10 febbraio 2023 n. 21, ha precisato che danno diritto all'indennità NASPI, perché considerate dimissioni per giusta causa, anche quelle rassegnate dal lavoratore durante la procedura di liquidazione giudiziale, di cui all'art.
Quali licenziamenti danno diritto alla Naspi?
Poiché il licenziamento per giusta causa costituisce una fattispecie di perdita involontaria del lavoro, il lavoratore acquisisce comunque il diritto di accesso all'indennità Naspi ossia il trattamento di disoccupazione erogato dall'INPS, purché in possesso dell'ulteriore requisito richiesto.
Chi licenzia deve pagare una penale?
L'importo del ticket licenziamento è fissato in misura pari al 41% del massimale mensile di disoccupazione (il cui importo è comunicato con apposita circolare INPS ogni anno) per ogni 12 mesi di anzianità aziendale del cessato negli ultimi tre anni. Per quest'anno si considera la circolare n. 14 del 3 febbraio 2023.
Quanti giorni di assenza per essere licenziati?
Come prima cosa notiamo che per la fattispecie dell'assenza ingiustificata è previsto il licenziamento “con preavviso” se le assenze si protraggono “oltre i 4 giorni consecutivi”.
Chi ha un contratto a tempo indeterminato può essere licenziato?
Il datore di lavoro può licenziare un dipendente a tempo indeterminato solo per una giusta causa, ossia solo in caso di gravi azioni commesse dal lavoratore che non permettano lo svolgersi della normale attività.
Quando mi licenzio devo firmare qualcosa?
Le dimissioni del lavoratore dipendente non avvengono più firmando un foglio di carta, ma in modalità telematica: a tal fine bisogna valersi di una procedura per la quale è meglio consultare il consulente del lavoro dell'azienda.
Quando ti licenzi ti spetta la tredicesima?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se mi licenzio in tronco?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come licenziarsi gentilmente?
Organizza un incontro di persona. ... Prova a spiegare le motivazioni per cui stai lasciando il lavoro. ... Dai un preavviso. ... Chiarisci la tua disponibilità ad aiutare durante la transizione. ... Presenta una lettera ufficiale di dimissioni. ... Ringrazia l'azienda e il tuo capo per l'opportunità ... Offri un feedback utile e significativo.
Cosa succede se non ci si presenta più al lavoro?
Assenza ingiustificata e licenziamento per giusta causa L'assenza ingiustificata, dunque, può sfociare nel licenziamento per giusta causa, che può per esempio avvenire qualora il dipendente vada in ferie in un periodo non concordato con il datore di lavoro.
Che succede se non si dà il preavviso di licenziamento?
In caso di mancato preavviso da parte del dipendente, scatta la cosiddetta “indennità di mancato preavviso” o “indennità sostitutiva del preavviso“. Questa viene pagata mediante trattenuta sulle somme che l'azienda deve versare all'atto della cessazione del rapporto (eventuale ultima mensilità e/o TFR).
Come licenziarsi senza pagare la penale?
Non bisogna pagare alcuna penale nel caso in cui il recesso dal contratto avvenga per giusta causa, ossia per inadempimento dell'altra parte (ad esempio il mancato pagamento delle prestazioni).
Quali sono i tre motivi che giustificano un licenziamento?
Il datore di lavoro potrà sempre recedere dal rapporto con un dipendente: in malattia, al termine del periodo di comporto e per giusta causa.
Quanto dura la Naspi per dimissioni volontarie?
Infatti con le dimissioni volontarie in genere si perde il diritto all'indennità per disoccupati, che può arrivare fino a 24 mesi.
Quando dare le dimissioni ti spetta il TFR?
Non c'è alcuna differenza nei tempi di liquidazione del TFR tra dimissioni volontarie, licenziamento o pensionamento. Ti ricordiamo inoltre che puoi verificare l'ammontare di TFR maturato dal lavoratore in qualsiasi momento. La liquidazione è presente nel cedolino.
Cosa succede se ti licenzi prima?
Quali sono le conseguenze che potrà subire? Nella pratica il lavoratore sarà tenuto a indennizzare il datore di lavoro per le giornate di preavviso non lavorate, sostenendo quella che prende il nome di indennità di mancato preavviso. Tale somma di denaro sarà trattenuta in automatico dall'ultima busta paga.
Come licenziarsi per cambiare lavoro?
Come licenziarsi e cambiare lavoro. Per licenziarsi basta inviare una richiesta con il sito web governativo. Si accede con lo SPID o CIE e si segue la procedura guidata. Le dimissioni volontarie possono essere effettuate anche da un patronato o un consulente del lavoro.
Cosa succede se vado via prima del preavviso?
Se la parte che intende interrompere il rapporto di lavoro non rispetta il periodo di preavviso, è tenuta a corrispondere alla controparte un'indennità sostitutiva dello stesso, pari alle retribuzioni che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato durante il preavviso.
In che giorno del mese dare le dimissioni?
Preavviso in caso di dimissioni, i tempi Il periodo di preavviso, infatti, deve decorrere dal 1° o dal 16° giorno di ogni mese.
Dove licenziarsi gratis?
Il lavoratore che vorrà presentare le dimissioni online dovrà accedere al portale www.cliclavoro.gov.it, attraverso il quale sarà possibile compilare il modulo di dimissioni online.