Cosa cambia tra Do diesis e re bemolle?

Domanda di: Dr. Terzo Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (61 voti)

Perché in questi strumenti è il musicista che FA E COSTRUISCE il suono quindi, nel caso del violino, basta spostare il dito di pochissimo (questione di millimetri) che il DO diesis è molto diverso dal RE bemolle: il primo suono infatti tende verso il RE, mentre il secondo tende verso il DO.

Qual è la differenza tra Do diesis e Re bemolle?

DO diesis corrisponde a RE bemolle, queste due note sono chiamate omofone, cioè hanno lo stesso suono, per cui posso nominare quella nota indifferentemente in tutte e due i modi: sulla chitarra, infatti, per suonare Do diesis o Re bemolle metterai il tuo dito sinistro sempre sullo stesso tasto: quello tra DO e RE!

Quando si usa il bemolle e quando il diesis?

Le note possono avere due nomi: enarmonia
  1. Diesis e bemolle si usano indicare quei suoni della scala cromatica che non hanno un proprio nome.
  2. Il diesis indica un suono “alzato” di un semitono, il bemolle indica un suono “abbassato” di un semitono.

A cosa corrisponde re diesis?

Situata in posizione periferica nel circolo delle quinte, la tonalità di Re diesis minore è omologa a quella di mi bemolle minore ed è poco rappresentata nella storia della musica.

A cosa corrisponde il re bemolle?

Il tasto nero (nel pianoforte) che c'è fra il DO e il RE è sempre quello, sia che io lo chiamo DO diesis, sia che lo chiamo RE bemolle.

#06 Come imparare la successione dei Diesis e dei Bemolli