Cosa cambia tra esperto contabile e commercialista?

Domanda di: Lauro Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (3 voti)

Che il dottore commercialista è un titolo attribuito dopo un preciso corso di studi che ne attiva l'abilitazione. L'esperto contabile è invece una “posizione lavorativa”, ovvero un appellativo che viene dato a chi ne sa parecchio sulla contabilità e gioca un ruolo da responsabile in azienda.

Cosa è un esperto contabile?

svolge un'attività di servizio e consulenza rispetto alla tenuta e redazione dei libri contabili, fiscali e del lavoro, controllo della documentazione contabile, revisione e certificazione contabile di associazioni, persone fisiche o giuridiche diverse dalle società di capitali.

Che differenza c'è tra commercialista è dottore commercialista?

Va detto, comunque, che la legge istitutiva dell'albo unico non delinea alcuna differenza di attribuzioni professionali tra ragionieri commercialisti e dottori commercialisti e dunque l'unica differenza osservabile è di natura meramente formale ed è il titolo professionale diverso di cui ciascuno dei due può fregiarsi.

Che laurea serve per esperto contabile?

Per diventare Esperto contabile bisogna essere in possesso di una laurea triennale in economia nelle classi 17, 28, L18, L33 e aver superato l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione secondo le norme ad esso relative.

Come diventare commercialista da esperto contabile?

Una volta conseguito il titolo di laurea magistrale in economia, per diventare commercialista bisogna svolgere un periodo di tirocinio di 18 mesi presso lo studio di un dottore commercialista o esperto contabile iscritto all'Albo da almeno 5 anni.

Differenza Dottore Commercialista e Esperto Contabile