Cosa cambia tra scoglio e pescatora?

Domanda di: Jack Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (50 voti)

La differenza fondamentale è il tipo di pesce usato: in teoria, nella pasta allo scoglio non ci sono pesci (nemmeno se vivono, per l'appunto, tra gli scogli) ma soltanto molluschi, cefalopodi e crostacei. Nella pescatora, viceversa, non ci sono molluschi.

Cosa vuol dire alla pescatora?

– Nella locuz. agg. e avv. alla p., alla maniera tipica dei pescatori: calzoni alla p., arrotolati o tagliati all'altezza del polpaccio; remare alla p., in piedi; con riferimento a preparazioni gastronomiche, a base di pesce, crostacei, frutti di mare: risotto alla pescatora.

Cosa vuol dire allo scoglio?

allo scoglio agg. si dice di piatto, in genere di pasta, condito con un sugo a base di molluschi e crostacei: spaghetti allo scoglio.

Che differenza c'è tra spaghetti allo scoglio e spaghetti ai frutti di mare?

Negli spaghetti allo scoglio vengono aggiunti anche i molluschi, ovvero cozze e vongole. Negli spaghetti ai frutti di mare invece ci sono soltanto i molluschi ovvero cozze, vongole e a discrezione del cuoco cannolicchi oppure fasolari.

Che pesce e lo scoglio?

Il termine “pesce di scoglio” comprende diverse specie affini di pesce bianco dell'Alaska che vivono vicino al fondo del mare, sebbene non sul fondo stesso. La specie più nota è lo scorfano del Pacifico (Sebastes alutus), ma sono presenti molte altre specie di pesci di scoglio: S.

Spaghetti allo scoglio