VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Cosa succede se si cambia operatore telefonico?
Come già detto, il cambio operatore telefonico fisso o mobile non comporta alcuna penale, ma semplicemente l'addebito dei costi di gestione della richiesta. Ovvero delle spese che il gestore effettivamente sostiene per chiudere il tuo contratto anticipatamente.
Quanto dura il contratto con la Wind?
Di norma, la durata del contratto è di 24 (ventiquattro) mesi dal suo perfezionamento. Successivamente, ove possibile, si rinnova tacitamente di anno in anno, salvo disdetta da darsi con PEC o lettera raccomandata con avviso di ricevimento, almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del stesso.
Quando è meglio cambiare operatore telefonico?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché la WINDTRE non funziona?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché Wind non prende più?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che contratto ho Wind?
Puoi visualizzare la tua offerta dall'area clienti. Se hai fatto il contratto tramite registrazione vocale potrai ascoltarla dall'area clienti web andando sulla home e poi in basso a dx troverai “Ascolta ordini” dovrai inserite il numero di registrazione vocale ed il numero di telefono.
Cosa offre WINDTRE?
WINDTRE Voce Full: minuti illimitati di chiamate verso tutti, 200 SMS verso tutti e 50 MB di Internet a 7,99 euro al mese. WINDTRE Internet Card: 100 GB di traffico dati Internet in 4G per 3 mesi a 19,99 euro. WINDTRE Internet Card 200: 200 GB di traffico dati Internet in 4G per 3 mesi a 24,99 euro.
Come sapere se un numero è WINDTRE?
Se non hai il telefonino a portata di mano (ad esempio perché è sotto carica), puoi sapere se un numero è Wind anche usando il telefono fisso di casa. In questo caso, devi fare una chiamata al numero da identificare anteponendo ad esso due prefissi: 1088 (oppure 1055) e 456.
Come uscire da WINDTRE?
E' possibile recedere da un contratto con la Wind Tre in qualsiasi momento, e lo potete fare in questi modi:
Inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo Wind Tre S.p.A. CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 MILANO MI. PEC, servizioclienti159@pec.windtre.it.
Quanto costa Wind al mese?
35,99 euro/mese (per i primi 48 mesi: 30 euro/mese di servizio e 5,99 euro/mese di Modem, dopo 35,99 euro/mese di servizio). Disponibile anche offerta con modem incluso in vendita abbinata a 11,98 euro al mese, durata 24 mesi al costo complessivo di 41,98 euro/mese. Costo attivazione: 39,99 €.
Come non pagare la disdetta Wind?
Recesso entro 14 giorni Se hai effettuato la sottoscrizione con WINDTRE da meno di 14 giorni e l'hai fatto lontano dai locali commerciali del “gestore arancione” (ad esempio online o per telefono), puoi effettuare il recesso senza pagare nulla.
Quanto dura il vincolo con WINDTRE?
Con telefono o senza? Se è senza telefono il vincolo contrattuale è di 24 mesi. Successivamente pagherai sempre lo stesso prezzo ma non avrai vincoli quindi in qualsiasi momento potrai decidere se cambiare offerta o gestore senza il pagamento di alcuna penale.
Come passare da Wind ad altro operatore?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa passare da un gestore all'altro?
La procedura di portabilità del numero è sempre completamente gratuita, ma nel conto si aggiungono altri costi fissi difficilmente evitabili, che a volte portano la spesa totale a carico del consumatore a superare i 25 euro.
Quante volte si può cambiare gestore telefonico?
Non ci sono limiti al numero di richiesta di portabilità. Puoi cambiare operatore quando e quante volte vuoi, mantenendo il tuo numero.
Qual è la rete più veloce?
Nelle ultime ore Fastweb ha annunciato di essere stata premiata come rete mobile più veloce d'Italia con lo Speedtest Award di Ookla riferito al secondo semestre del 2022, battendo così TIM, Vodafone, WINDTRE e Iliad.
Quale la rete più veloce?
Altroconsumo (col test CheBanda), a settembre 2022, ha detto che la più veloce è Vodafone, a seguire Iliad, Wind Tre e Tim. Ad esempio, in download, Vodafone ha 45,5 Mbps (+38% rispetto ai 12 mesi precedentiIliad: 38,6 Mbps (+46%). WindTre: 34,6 Mbps.