VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Dove va a finire l'acqua che cade sulla terra?
La maggior parte dell'acqua che cade sulla Terra ritorna di nuovo negli oceani e nei mari. La forza di gravità infatti guida l'acqua dei fiumi a scorrere verso il mare e in parte anche quella dei laghi e degli stagni che tende a sua volta a scorrere impercettibilmente verso il mare.
Cosa succede se tocchi le nuvole?
Nel caso in cui la nube a imbuto tocchi la superficie dell'acqua, il risultato è la formazione di una tromba marina.
Perché il cielo è blu?
Quando la luce solare viaggia attraverso l'atmosfera, la luce blu si disperde più degli altri colori, lasciando una tonalità dominante giallo-arancione alla luce trasmessa. La luce diffusa rende il cielo azzurro; la luce trasmessa alla fine rende il tramonto arancione rossastro.
Come fanno le nuvole a non cadere?
Perché le goccioline di acqua che le compongono sono sostenute da correnti ascensionali e la forza di gravità non è sufficiente a farle cadere.
Quanta acqua c'è in una nuvola?
Poiché 1 litro d'acqua equivale a 1.000 grammi, otteniamo che in un metro cubico di nube que ci sono solo 0,00003 litri. Ma abbiamo una nuvola di 1 km3 . Moltiplicando i 0,00003 litri per 1.000.000.000 otteniamo che in una nube ci sono 300.000 litri d'acqua.
Quali sono le nuvole più pericolose?
I cumulonembi sono le nuvole che portano spesso i temporali: le minacce all'interno di questo tipo di nuvola sono turbolenze gravi, correnti ascensionali molto forti e correnti discendenti contenenti pioggia torrenziale, grandine e fulmini.
Che cosa fa muovere le nuvole?
Le nuvole sono delle formazioni fatte di piccolissime particelle d'acqua condensata (0,01 mm di diametro, di solito) oppure, se la temperatura è abbastanza bassa sono composte di micro cristalli di ghiaccio . Queste particelle e questi cristalli restano sospese nell'atmosfera e si spostano seguendo il vento .
Che differenza c'è tra nubi e nuvole?
La filastrocca descrive i vari tipi di nuvole chiamate anche nubi. Le nuvole sono formate da tante goccioline sospese nell'aria, invece nelle nuvole fredde da tanti aghi di ghiaccio in sospensione.
Qual è la nuvola più grande del mondo?
È stata descritta come l'onda più grande del mondo, ma non si tratta d'acqua, o perlomeno, non nello stato liquido. Morning Glory, così viene chiamata, è un nuvola lunga 1000 km che si trova a 600 metri di altitudine ed è famosa per le turbolenze e l'imprevedibilità.
Quanto può pesare una nuvola?
A vederlo così soffice e vaporoso non si direbbe, ma un cumulo di medie dimensioni - la classica nube dalla forma "a cavolfiore" - pesa circa 500 mila chili. Più o meno quanto 100 elefanti africani maschi.
Che temperatura c'è sulle nuvole?
La nuvola avrà temperature diverse alla base e sulla cima, dipende da quanto è alta. Le temperature vanno da circa -25C a -65C (o anche oltre). In linea di massima più è fredda la cima della nuvola, più questa è densa e compatta e fonte di precipitazioni.
A quale velocità viaggiano le nuvole?
Vi sono più tipi di nuvole e i meteorologi le classificano in base alla loro forma e alla loro altezza dal suolo. Da 8.000 15.000 metri di altitudine. Sono nubi formate da cristalli di ghiaccio, bianchissime, lievi, che si muovono a una velocità fra i 150 e i 300 km/h.
Perché se piove?
Il Sole riscalda l'acqua dei mari, dei laghi e quella presente anche nel terreno. L'acqua, una volta raggiunta una certa temperatura, evapora e si forma così il vapore acqueo che risale verso l'alto nell'atmosfera. Una volta giunto qui si condensa perché la temperatura è più bassa e si formano le nuvole.
Quanti tipi di nuvole ci sono?
Nel tempo questa classificazione subì diverse modifiche e ora si distinguono dieci diversi generi di nubi: i cirri, i cirrocumuli, i cirrostrati, gli altocumuli, gli altostrati, gli stratocumuli, gli strati, i nembostrati, i cumuli e i cumulonembi.
Perché lo spazio è buio?
Al contrario di notte la Terra (a seconda del luogo in cui si vive) si trova in direzione opposta al Sole; dunque lo spazio è nero perché non ci sono sorgenti luminose vicine come il Sole appunto.
Perché di notte il cielo è buio?
Per lo Stato Stazionario la notte è buia perchè l'Universo è in espansione: infatti l'espansione dello spazio “stira” le onde luminose verso lunghezze d'onda più lunghe, verso il rosso (fenomeno del redshift).
Perché il mare è blu?
Le prime onde elettromagnetiche che vengono assorbite dall'acqua sono quelle della regione del rosso, colore che già a scarsa profondità “scompare”. Il colore blu ed il violetto possono invece “raggiungere” profondità più elevate, fino circa 200 metri di profondità, dando al mare il suo inconfondibile colore.
Perché vediamo forme nelle nuvole?
Questo fenomeno si chiama pareidolia, ossia la tendenza a riconoscere figure familiari nelle cose senza forma che ci circondano. Si tratta di un'illusione creata dal cervello, che tende a “ordinare” ciò che è disordinato dividendo il mondo in schemi.
Cosa succede alle nuvole quando piove?
La Nube è una forma che si rigenera in continuazione. Perde in evaporazione e guadagna in condensazione. Quando piove? Qui mi ricollego a quanto sopra: piove quando si formano gocce più grandi che iniziano a cadere verso il basso non essendo più sostenute dalle correnti ascensionali che vi sono nelle nubi.
Perché le nuvole si muovono veloci?
Quali sono i fattori che determinano la velocità di movimento delle nuvole? - Quora. Certamente il vento è l'unico responsabile diretto del movimento delle nuvole che si muovono alla sua stessa velocità.