Cosa ce dentro l'iniezione letale?

Domanda di: Sig.ra Felicia Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (68 voti)

L'iniezione letale come strumento per la pena di morte. L'iniezione letale si compone di tre sostanze chimiche: il thiopental di sodio che rende incosciente il prigioniero, il bromuro di pancuronio che provoca la paralisi muscolare e il cloruro di potassio che ferma il cuore.

Cosa contiene l'iniezione letale?

Metodo di esecuzione

La seconda sostanza iniettata è del Pavulon (nome commerciale del pancuronio) che ha lo scopo di rilassare i muscoli e di paralizzare il diaframma, impedendo quindi ogni movimento dei polmoni. La terza sostanza iniettata è del cloruro di potassio, che provoca l'arresto cardiaco.

Cosa si inietta per la pena di morte?

Delle otto esecuzioni compiute invece dall'inizio del 2015, in sei casi si è fatto ricorso a una singola dose letale di pentobarbital mentre nei rimanenti due casi a essere attuata è stata la procedura che prevede la somministrazione del pavulon e del cloruro di potassio preceduti dal midazolam[xi].

Quanto costa l'iniezione letale?

Per questo motivo, però, deve pagare circa cinque mila euro, dovendo sostenere autonomamente l'acquisto del farmaco e delle apparecchiature per l'iniezione letale.

Come si chiama la puntura della morte?

Il tanatogramma viene eseguito nei casi in cui si renda necessario certificare la morte clinica del paziente.

Come funziona l'iniezione letale e come avviene l'esecuzione? È davvero indolore? - Pena di morte