Cosa c'è di bello al Vomero?

Domanda di: Rudy Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (2 voti)

  • Vomero. 482. ...
  • Piazza Vanvitelli. 140. ...
  • Basilica Pontificia di San Gennaro ad Antignano. Siti religiosi • Chiese e cattedrali. ...
  • Mercatino di Antignano. Mercatini e mercati delle pulci. ...
  • Museo Nazionale della Ceramica. Musei d'arte. ...
  • Miami Barroom. Bar e club. ...
  • Teatro Zona Vomero. Teatri. ...
  • Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini.

Che tipo di quartiere e il Vomero?

Il Vomero è un quartiere borghese come tanti e non si distingue da quartieri simili di altre città. Vale la pena raggiungerlo per visitare alcuni monumenti in esso presenti e sicuramente di grande interesse: il Castello di Sant'Elmo e l'Abbazia di San Martino con annesso Museo.

Chi vive al Vomero?

Il Vomero è uno dei quartieri collinari di Napoli. I suoi abitanti sono detti vomeresi.

Perché si chiama Vomero?

Il nome attuale, che risale alla fine del Cinquecento, trae probabilmente origine dal gioco del “vomere”, un passatempo che i contadini della collina praticavano nei giorni festivi, sfidandosi a tracciare con l'aratro il solco più diritto.

Come si chiama il Belvedere di Napoli?

Se volete apprezzare la bellezza di Napoli dovete salire in cima alla collina del Vomero fino al Belvedere della Certosa di San Martino. Da qui si può ammirare la città partenopea come se si trovasse su un palmo di una mano.

Apre Mr. Dick al Vomero, ecco cosa ne pensano i napoletani