Quando la casa fa reddito?

Domanda di: Adriano Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (39 voti)

Infatti la casa principale va inserita nella dichiarazione dei redditi insieme alle sue pertinenze e concorrono alla formazione del reddito complessivo. Ma abitazione principale e pertinenze godono della deduzione piena e pari alla rendita catastale degli stessi.

Quando un immobile produce reddito?

L' Irpef è dovuta da tutti coloro che possiedono fabbricati a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale. Il reddito dei fabbricati scaturisce dall'applicazione delle rendite catastali, rivalutate del 5%, dal tipo di utilizzo dell'immobile, dal periodo e dalla percentuale di possesso.

Quali immobili fanno reddito?

Le case da dichiarare nella dichiarazione dei redditi

Nella dichiarazione dei redditi vanno inseriti anche gli immobili. Non solo l'abitazione principale, ma anche le proprietà date in affitto, in comodato d'uso o sublocazione.

Quali sono gli immobili che non producono reddito?

gli immobili completamente adibiti a sedi aperte al pubblico di musei, biblioteche, archivi, cineteche ed emeroteche, quando il possessore non ricava alcun reddito dall'utilizzo dell'immobile.

Cosa si intende per reddito della casa di abitazione?

Il reddito derivante dalla abitazione principale è rappresentato dalla rendita catastale attribuita all'immobile e non è tassato ai fini dell'IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) e delle relative addizionali regionale e comunale.

Come capire la dichiarazione dei redditi? | avv. Angelo Greco con il dott. Paolo Florio