Quali verdure si lessano in acqua fredda o calda?
Domanda di: Sig. Giorgio Fiore | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.8/5 (4 voti)
Ricapitolando: bollire in acqua fredda: ortaggi che crescono sotto terra, patate intere, legumi, cereali, uova, brodo di verdure, brodo di carne, brodo di pesce. bollire in acqua calda: ortaggi che crescono fuori terra, patate sbucciate e tagliate, piselli, fave, bollito di pesce, bollito di carne, farine.
Quali verdure si cuociono in acqua fredda?
La regola è semplice, anche da ricordare: le verdure che crescono sottoterra (patate, carote, barbabietole, rape, cipolle), dovrebbero iniziare la cottura in acqua fredda. Quelle che invece nascono fuori terra (spinaci, bietole, fagiolini, piselli, mais e moltissime altre) dovrebbero essere messe in acqua già bollente.
Come si fa a bollire le verdure?
In una pentola, possibilmente di acciaio Inox, immergere le verdure in acqua fredda fino a coprirle completamente. Salare, coprire con un coperchio e accendere il fuoco: la bollitura deve essere leggera e il fuoco moderato. Per capire se sono pronte basta infilare una forchetta o uno stuzzicadenti.
Che differenza c'è tra lessare e bollire?
Con la bollitura s'intende la cottura degli alimenti in acqua bollente. La lessatura non deve, invece, avvenire in acqua a piena ebollizione, ma in acqua ferma ad alcuni gradi in meno. A seconda dell'alimento, si lessa a freddo o a caldo, e la cottura avviene con o senza coperchio.
Quanto tempo devono bollire le verdure?
Tempi di cottura indicativi
10 minuti: asparagi, coste di bietola, cavolini di Bruxelles, porri, rape. 15 minuti: cavolfiore, fagiolini, finocchi, patate piccole, zucca a pezzi, zucchine. 30-40 minuti: carciofi, carote, cipolle, patate medie, sedano-rapa. 50-60 minuti: barbabietole, cardi.
Perché non si taglia il pane caldo?
Come ascoltare gli audio senza fare visualizzato su WhatsApp?