Quali permessi servono per fotovoltaico?

Domanda di: Dr. Laerte Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (17 voti)

Tranne che in limitati casi previsti dalla legge, grazie alla nuova regolamentazione sull'edilizia libera, l'installazione di impianti fotovoltaici rientra tra quegli interventi che non richiedono alcun permesso o autorizzazione dal Comune per essere realizzati.

Quanti kW si possono installare senza permessi?

Chi desidera avere in casa un impianto fotovoltaico non dovrà più chiedere permessi o autorizzazioni alle autorità competenti, basterà compilare il “Modello unico semplificato” fino alla potenza massima di 200 kW.

Quando è obbligatorio accatastare l'impianto fotovoltaico?

Come accennato nel paragrafo precedente, l'accatastamento di un impianto fotovoltaico di pertinenza di un immobile è necessario solo nel momento in cui si installa un impianto che supera i 3 kWp di potenza nominale e aumenta più del 15% il valore immobiliare, o di tre volte il numero delle unità immobiliari servite dal ...

Quale pratica edilizia per pannelli fotovoltaici?

L'installazione del fotovoltaico è un intervento che generalmente rientra nel regime dell'edilizia libera e che quindi non necessita di alcuna autorizzazione edilizia né della comunicazione di inizio lavori.

Quando non si possono mettere i pannelli fotovoltaici?

Cosa esclude il provvedimento. Restano esclusi dalla procedura di semplificazione i pannelli installati a terra, probabilmente per limitare il consumo di suolo, e gli impianti in aree o su immobili di particolare pregio e bellezza, soggetti a vincoli storici o paesaggistici, come previsto dall'art.

Pannelli solari e fotovoltaici, installazione libera (o quasi) col DL 17/2022