Per ottenere le borse di studio universitarie occorre presentare apposita domanda all'ente che si occupa dell'erogazione. Il bando di concorso si svolge ogni anno: suggeriamo agli studenti interessati di informarsi per tempo. Di solito i bandi vengono pubblicati a luglio con scadenza agosto/settembre.
Quali sono i requisiti per richiedere la borsa di studio?
I requisiti economici si basano sui limiti massimi degli indicatori di reddito e patrimonio. I possibili beneficiari delle borse di studio dovranno avere: un Isee massimo di 24.335,11 euro; un Ispe massimo di 52.902,43 euro.
Quanto deve essere l'Isee per avere la borsa di studio?
Come indicato dal decreto MUR del 23 febbraio scorso, per il modello ISEE universitario relativo all'anno accademico 2023/2024 il limite massimo viene quindi aumentato di circa 2.000 euro, passando a 26.306,25 euro e, in parallelo, la soglia massima ISPE sale a 57.187,53 euro.
Che media bisogna avere per la borsa di studio universitaria 2023?
Nel caso in cui si consegua la laurea nello stesso anno accademico della domanda di iscrizione al bando, il voto non deve essere inferiore ad 88 su 110. È considerato un requisito fondamentale aver ottenuto una media di 24/30 per tutti gli esami affrontati fino al momento della domanda di iscrizione al bando.
E' richiesta l'iscrizione, entro il 9 febbraio 2024, presso Università statali, Università non statali, Istituti universitari e Istituti di alta cultura artistica musicale e coreutica con sede legale nella Regione Lazio.