Cosa comporta la riabilitazione?

Domanda di: Marianita Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (14 voti)

La riabilitazione estingue le pene accessorie nonché ogni altro effetto penale della condanna. A seguito della sua dichiarazione, dunque, viene meno ogni effetto penale della condanna che, alla data della concessione della riabilitazione, non si sia già "consumato" o, comunque, non sia già venuto meno per altra causa.

Cosa estingue la riabilitazione?

La riabilitazione estingue le pene accessorie ed ogni altro effetto penale della condanna, salvo che la legge disponga altrimenti. La riabilitazione è annotata sul certificato penale da parte della cancelleria del Giudice che l'ha emessa.

Come funziona la riabilitazione?

La riabilitazione è un processo nel corso del quale si porta una persona con disabilità a raggiungere il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale, con la minor restrizione delle sue scelte operative, pur nei limiti della sua menomazione.

Quanto tempo ci vuole per una riabilitazione?

I tempi per la concessione della riabilitazione variano da alcuni mesi a circa un anno. Tutto dipende dal percorso necessario a seconda del tipo di reato per il quale è avvenuta la condanna ed al tipo di adempimenti, anche pecuniari, previsti a carico del condannato.

Cosa si ottiene con la riabilitazione penale?

La riabilitazione reintegra il condannato nella capacità giuridica menomata dalla sentenza di condanna, attraverso l'estinzione delle pene accessorie e degli effetti penali.

Come ottenere la riabilitazione penale?