Cosa comporta lo scatto in busta paga?

Domanda di: Dott. Marino Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (27 voti)

In pratica, viene aggiunta una somma fissa alla retribuzione di base legata ad una maggiore anzianità nell'azienda e alla crescita anche fronte di competenze ed esperienze del lavoratore, ed è indicata in busta paga. Inoltre, è un diritto riconosciuto per ogni tipologia di contratto.

Quanto aumenta lo stipendio con lo scatto?

Gli scatti non possono essere assorbiti da precedenti e successivi aumenti di merito. Ad esempio, se un dipendente inquadrato nel IV livello raggiunge uno scatto di anzianità, vedrà in busta paga un aumento di 20,66 euro mensili.

Quanto vale uno scatto in busta paga?

Il valore dello scatto corrisponde al 4% della paga minima contrattuale, che varia ovviamente di professione in professione.

Cosa vuol dire scatti sulla busta paga?

Gli scatti di anzianità sono elementi della retribuzione che maturano periodicamente in funzione dell'anzianità di servizio presso la medesima azienda. L'anzianità di servizio decorre dall'inizio della esecuzione del contratto di lavoro, sino alla cessazione del rapporto.

Come funziona lo scatto di livello?

Gli scatti di anzianità sono una voce fissa della retribuzione spettante ai lavoratori dipendenti in base al contratto collettivo applicato ed al livello di inquadramento. Questa particolare voce retributiva è legata al periodo trascorso con la stessa azienda, calcolato a decorrere dalla data di assunzione.

Scatti di anzianità: come funzionano?