Cosa comporta ospitare una persona?

Domanda di: Giulietta Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (47 voti)

Se colui che ospita la persona che cambia residenza è il proprietario dell'immobile, egli dovrà rilasciare una comunicazione all'ufficio dell'Anagrafe del Comune. Se invece l'ospitante è una persona in affitto, è necessario che il proprietario dell'immobile autorizzi l'ospite a stabilire lì la sua residenza.

Cosa comporta l'ospitalità?

La dichiarazione di ospitalità per cittadini comunitari 2022 è un documento nel quale lo straniero dimostra di avere un posto dove alloggiare una volta giunto in Italia. Questa garanzia è obbligatoria in caso di: Turismo, quindi soggiorno di breve durata, per cui è necessario solo il visto turistico.

Come funziona il contratto di ospitalità?

Tale contratto in forma scritta deve essere regolarmente registrato. Il comodatario è obbligato a restituire l'immobile alla scadenza concordata, ma il proprietario può richiedere la restituzione immediata del suo bene nel caso in cui sopraggiunga un urgente bisogno.

Cosa comporta dare la residenza come ospite?

A soddisfacimento di tali esigenze, esiste dunque la possibilità di fissare la propria residenza come “ospite”. In tali casi il soggetto ospite non dovrà sostenere alcuna spesa di affitto e non sarà tenuto a stipulare alcun contratto di locazione in quanto, per l'appunto, ospite.

Quanto tempo si può ospitare una persona?

Per quanto tempo è possibile ospitare qualcuno in casa? Dal punto di vista della legge, non esiste un tempo determinato oltre il quale una persona non può più essere ospitata. Una persona può quindi essere ospitata per 3 giorni, come anche per 3 anni, o per un tempo illimitato.

RESIDENZA - DOMICILIO - ABITAZIONE: le differenze | avv. Angelo Greco