Cosa controlla il foniatra?

Domanda di: Fiorenzo Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (21 voti)

Il foniatra è un medico specializzato in diagnosi e cura dei disturbi della voce e del linguaggio. Per diventare foniatra, si inizia da una Laurea in Medicina e Chirurgia fino all'accesso alla scuola di specializzazione in Audiologia e Foniatria, che ha una durata di 4 anni.

Cosa fanno alla visita foniatrica?

La visita foniatrica prevede la valutazione clinica della funzionalità e della morfologia della laringe. Lo specialista durante la visita valuta, con specifici strumenti, se deglutizione, fonazione e respirazione vengono svolte correttamente dal paziente, o se invece risultano alterate.

Quando rivolgersi al foniatra?

Quando rivolgersi ad un foniatra? In generale ci si rivolge al foniatra quando il paziente presenta sintomi legati alla perdita o all'alterazione del linguaggio verbale, problemi neurologici e altre patologie che provocano una scorretta articolazione del linguaggio.

Come si chiama Chi controlla le corde vocali?

Logopedista: lo specialista di riferimento per il trattamento della disfonia. A seguito della diagnosi del foniatra (ndr. lo specialista che valuta la funzionalità dell'apparato vocale) o dall'otorinolaringoiatra, il logopedista è lo specialista di riferimento.

Come si chiama il medico che cura il linguaggio?

Il logopedista. E' ormai frequente sentire parlare di bambini che presentano disturbi nella lettura, nella scrittura o nel calcolo. Oppure sentire di bambini che mostrano problemi nello sviluppo del linguaggio. Chi se ne occupa?

Logopedia, la riabilitazione foniatrica