Cosa controllare prima di fare la revisione?

Domanda di: Dr. Monia Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (73 voti)

Sicurezza auto: i controlli che devi fare prima della revisione
  1. Freni. La verifica più importante. ...
  2. Targa. Non presentarti alla revisione con la targa infangata, rovinata, sporca o illeggibile. ...
  3. Cristalli. ...
  4. Luci. ...
  5. Pneumatici. ...
  6. Carrozzeria. ...
  7. Sterzo. ...
  8. Equipaggiamenti.

Cosa si controlla quando si fa la revisione?

Scopri che cosa viene controllato durante la revisione auto
  • Dispositivi di frenatura.
  • Sterzo.
  • Visibilità
  • Impianto Elettrico (proiettori, luci, indicatori)
  • Assi, ruote, pneumatici e sospensioni.
  • Telaio ed elementi fissati al telaio (carrozzeria, porte, serrature, serbatoio)

Cosa ci vuole per fare la revisione?

Revisione Annuale
  • presentare domanda su apposito modello TT 2100, reperibile presso gli uffici della Motorizzazione Civile e disponibile online;
  • allegare attestazione di versamento di 45,00 euro sul c.c.p. ...
  • prenotare la visita e prova del veicolo;
  • presentare la carta di circolazione del veicolo.

Cosa non passa alla revisione auto?

Pneumatici. Le gomme rovinate sono una delle prime cause di bocciatura alla revisione. Il battistrada non deve essere troppo consumato, cioè non avere uno spessore inferiore a 1,6 mm e naturalmente non presentare lesioni o danni evidenti.

Quante ore ci vogliono per fare la revisione?

La durata del turno delle revisioni (3 ore, 4 ore o altro periodo di tempo) viene stabilita da ogni UMC in base alle proprie esigenze.

I controlli visivi effettuati nella revisione auto