VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Cosa succede se si sbaglia uno scontrino?
La normativa prevede la possibilità di fare uno storno parziale dello scontrino, oppure l'annullo totale. Per effettuare tale operazione è necessario avere lo scontino dal quale estrapolare i dati necessari per la procedura. La procedura di annullo può essere effettuata anche nei giorni successivi all'emissione.
Cosa succede se si perde lo scontrino?
Se si dovesse perdere lo scontrino fiscale o se si dovesse scolorire - meglio fare subito una fotocopia - è possibile presentare altri documenti che attestino l'acquisto, quali appunto lo scontrino bancomat o della carta di credito, dai quali è possibile risalire il nominativo del venditore e la data di acquisto del ...
Quando lo scontrino non è fiscale?
Cos'è uno scontrino non fiscale? L'emissione di scontrino non fiscale è concessa alle attività che lavorano nella GDO, ovvero la Grande Distribuzione Organizzata. Lo scontrino non fiscale è un documento senza valore fiscale in quanto non riporta informazioni riguardanti totali, subtotali e imposta da versare.
A cosa serve la copia dello scontrino?
Le copie di scontrini o ricevute, sono valide ai fini delle prove di acquisto, sia in casi di esercizio dei diritti di Garanzia, sia a supporto di attività ispettive svolte dalle autorità fiscali. In altre parole, non c'è differenza tra l'originale e la copia dello stesso.
Cosa vuol dire ns sullo scontrino?
Indica sullo scontrino IVA non esposta, non mette l'indicazione della percentuale IVA, ma deve li indicare per obbligo il codice natura *NS (operazione non soggetta).
Quando è obbligatorio lo scontrino?
Cominciata il primo luglio 2019, con il primo obbligo di scontrino elettronico per chi ha volume d'affari superiore ai 400mila euro annui (escluse le attività partite nel 2019); e poi si compie – per tutti – il primo gennaio 2021 (ad esclusione delle attività non obbligate alla certificazione dei corrispettivi).
Come si fa lo scontrino?
Lo scontrino telematico può essere emesso esclusivamente utilizzando un registratore di cassa telematico (RT) o una procedura web resa disponibile gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate.
Che differenza c'è tra scontrino e fattura?
La differenza principale tra la ricevuta fiscale e la fattura è che la pria si emette principalmente a soggetti privati (non titolari di partita IVA) ed è paritetica allo scontrino, la seconda si emette a soggetti con partita IVA, in genere professionisti e aziende.
Come si mette la carta dello scontrino?
Aprite lo slot nella parte alta del dispositivo e rimuovete il vecchio rotolo o l'anima rimasta. Inserite il nuovo rotolo con la parte libera verso l'alto. Richiudete lo slot e .. il gioco è fatto!
Dove si getta lo scontrino?
Nella larga maggioranza dei casi, la risposta giusta è nell'indifferenziata. Solo gli scontrini in carta normale vanno infatti nell'apposita raccolta differenziata della carta, mentre quelli in carta termica, ovvero quasi tutti, vanno nell'indifferenziata.
Quando si fa la fattura si fa anche lo scontrino?
Fattura IMMEDIATA Nel caso in cui la fattura sia emessa in un momento non contestuale e dunque non accompagni la merce, purché ovviamente l'emissione avvenga entro le ore 24 del giorno stesso, deve essere rilasciato anche lo scontrino.
Chi non è obbligato a fare lo scontrino?
Sono esonerati dall'obbligo di emissione dello scontrino elettronico tutti i soggetti che, in base alla legislazione vigente, sono fuori dal perimetro di certificazione dei corrispettivi.
Come denunciare chi non fa lo scontrino?
La denuncia di evasione fiscale si effettua chiamando il numero 117 a cui risponde il Comando Provinciale della Guardia di Finanza. Il numero è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24. Per segnalare un illecito è necessario identificarsi, poiché alle segnalazioni anonime non viene dato alcun seguito.
Quanto tempo si ha per stornare uno scontrino?
Il registratore telematico consente l'annullamento di un documento di vendita già emesso. L'operazione di annullamento non è sottoposta a limiti temporali.
Come annullare uno scontrino già battuto?
Per annullare lo scontrino già emesso si dovrà tracciare una barra diagonale sullo stesso, apportando la dicitura “annullato“, apportando poi la firma dell'operatore che ha provveduto all'annullamento (sullo scontrino non potranno in nessun casso essere ammesse cancellature o abrasioni).
Chi ha l'obbligo dello scontrino elettronico?
Lo scontrino elettronico, introdotto con il Decreto Legislativo numero 127 del 5 agosto 2015, ha portato su un piano digitale l'obbligo di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri, previsto per i titolari di partita IVA che esercitano attività di commercio al minuto.
Che cos'è il preconto?
Ma cos'è il preconto? È una ricevuta che sembra a prima vista uno scontrino, ma che in realtà non ha nessun valore fiscale perché contiene la dicitura “documento non fiscale” o simili.
Cosa è il gran totale?
il gran totale, ovvero la somma di tutti gli ammontari dei corrispettivi giornalieri (compreso quello appena emesso) Eventuali ammontari degli sconti, rettifiche, note di credito, nonché dei corrispettivi relativi a corrispettivi non riscossi.
Come leggere uno scontrino scolorito?
Scannerizzare lo scontrino È fondamentale ricordarsi che lo scontrino fiscale viene stampato su della carta termica. Nel caso in cui si dovesse rovinare, sarà possibile avvalersi dell'utilizzo del calore che riporterà a nuovo le scritte che precedentemente erano sbiadite.
Quante chiusure fiscali si possono fare in un giorno?
Cosa faccio se è già stata effettuata una chiusura di fine giornata per sbaglio o è stato commesso un errore durante l'esecuzione? La chiusura di fine giornata è irrevocabile e può essere effettuata solo una volta al giorno poiché chiude la giornata lavorativa.