Quanti tipi di diritti soggettivi esistono?

Domanda di: Ausonio Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (31 voti)

I diritti soggettivi possono essere di natura molto diversa tra di loro; distinguiamo, in proposito, tre categorie fondamentali diritti soggettivi:
  • Diritti assoluti;
  • Diritti relativi;
  • Diritti potestativi.

Quali e quanti sono i diritti soggettivi?

Diritti della personalità o diritti fondamentali dell'uomo, tutti di natura non patrimoniale (diritto alla vita, all'integrità fisica, alla salute, all'immagine, all'onore, alla privacy, diritti di libertà personale, di pensiero, di religione, di associazione, di riunione, ecc.

Quali sono le categorie di diritti soggettivi?

Per insegnamento tradizionale i diritti soggettivi si distinguono in diritti assoluti e diritti relativi sulla base della diversa struttura soggettiva del rapporto, a seconda che alla posizione di titolarità del diritto corrisponda una posizione di dovere di tutti i consociati, oppure di uno o più soggetti determinati.

Quanti tipi di diritti ci sono?

Le varie tipologie del diritto sono le seguenti: il diritto costituzionale, il diritto amministrativo, il diritto finanziario, il diritto tributario, il diritto penale, il diritto processuale, il diritto ecclesiastico, il diritto internazionale pubblico.

A cosa sono soggetti i diritti soggettivi?

- diritto soggettivo è il potere di agire di un soggetto a tutela di un proprio interesse riconosciuto dall'ordinamento giuridico, nonché la pretesa dello stesso - garantita e disciplinata dal diritto oggettivo - nei confronti di altri soggetti o beni.

CLASSIFICAZIONE DEI DIRITTI