Cosa deve fare un RSPP?

Domanda di: Giacinto Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (16 voti)

Il principale compito del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione RSPP è quello di assistere il datore di lavoro nella valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza e stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), sia in prima persona che tramite il Servizio di Prevenzione e Protezione ( ...

Chi è il RSPP quali sono i suoi compiti e come viene nominato?

L'RSPP (acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'art. 32 designata dal datore di lavoro, a cui deve rispondere, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

Cosa fa il responsabile della sicurezza?

Il responsabile della sicurezza si occupa dell'adeguamento e dell'applicazione delle norme di sicurezza in azienda ed organizza procedure e strumenti per la prevenzione dei rischi. Forma ed informa il personale sulla sicurezza ed è l'interlocutore per i controlli pubblici dell'igiene e sicurezza sul lavoro.

Quali devono essere i principali requisiti del RSPP?

Per poter diventare RSPP è necessario come requisito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore e un attestato di frequenza a specifici corsi di formazione su prevenzione dei rischi, gestione delle attività tecnico amministrative, comunicazione in azienda e relazioni sindacali.

Chi controlla RSPP?

A seconda dei casi, l'incarico di RSPP può essere esercitato dal: lavoratore scelto personalmente dal datore di lavoro per le sue specifiche competenze; professionista esterno esperto in sicurezza aziendale; datore di lavoro.

Chi è l’RSPP? Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione