VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Cosa succede se non registro un comodato?
131/86, in caso di mancata registrazione, prevede l'applicazione: Della sanzione amministrativa dal 120% al 240% dell'imposta dovuta; Tuttavia, se la richiesta di registrazione è effettuata con ritardo non superiore a 30 giorni, della sanzione amministrativa dal 60% al 120% dell'imposta dovuta.
Cosa comporta un contratto di comodato d'uso gratuito?
Attraverso il contratto di comodato d'uso gratuito, il comodatario ha sull'immobile un diritto personale di godimento, non diventando però il legittimo proprietario. Può sfruttare l'immobile in modo gratuito per la durata accordata tra le parti. Non è possibile concedere l'oggetto a terzi, salvo consenso del comodante.
Quanto dura il contratto di comodato d'uso gratuito?
Un contratto di comodato d'uso gratuito di una casa può essere sia a tempo indeterminato, senza prevedere alcun limite di tempo né alcuna durata massima di uso della casa, e sia a tempo determinato e in tal caso allo scadere del tempo previsto la casa deve essere restituita al comodante.
Chi deve registrare il contratto di comodato d'uso?
Ci resta da vedere a chi compete effettuare la registrazione e potremo così rispondere alla nostra domanda: chi registra il contratto di comodato? Le parti coinvolte sono due: il comodante, cioè il proprietario del bene che viene prestato, ed il comodatario, che lo riceve in consegna per poterlo utilizzare.
Cosa vuol dire dare una casa in comodato d'uso?
Il comodato è un contratto con il quale una parte (il comodante) consegna all'altra (il comodatario) un bene mobile o immobile, affinché costui se ne possa servire per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituirlo.
Chi dichiara la casa in comodato d'uso gratuito?
Come chiarito dal Fisco nella rubrica telematica "Fisco Oggi" un immobile concesso in comodato deve essere dichiarato sempre dal proprietario e non dal comodatario.
Quali sono le spese straordinarie di una casa?
Le spese straordinarie, invece, riguardano, tra l'altro, lavori come riparazioni, sostituzione di impianti e ristrutturazione. In questo caso è il proprietario dell'appartamento a doversene fare carico, anche se non gode dell'utilizzo della casa.
Quanto si paga per fare il comodato d'uso?
Per i contratti di comodato è dovuta l'imposta di registro di 200 euro, inoltre per i comodati in forma scritta è dovuta l'imposta di bollo di 16 euro. L'importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe.
Cosa prevede il comodato d'uso?
Il comodato d'uso gratuito è un contratto per cui una parte (comodante) affida ad un'altra (comodatario) un bene mobile o immobile. Tale contratto prevede che sia prefissata una durata, in modo tale che alla scadenza venga restituito il bene.
Dove si fa il contratto di comodato d'uso gratuito?
La registrazione di un contratto di comodato d'uso (vedi fac-simile di contratto) di un immobile può essere effettuata presso qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate e non necessariamente presso l'ufficio del proprio domicilio fiscale.
Quanti tipi di comodato ci sono?
Il comodato può essere: A termine, quando è prevista una scadenza; Indeterminato, quando non è prevista scadenza e quindi il beneficiario deve restituire il bene al momento della richiesta del proprietario.
Quanto costa chiudere un contratto di comodato d'uso gratuito?
La scrittura va redatta per un minimo di due copie originali e firmate. 4)Dovete pagare 200€ tramite il MODELLO F24 con codice 1550 "Imposta di registro - Atti privati" sezione Erario (codice/anno/importo).
Chi deve pagare F24 comodato?
In caso di comodato immobiliare chi deve pagare le imposte patrimoniali? In caso di comodato di beni immobili sono tenuti al versamento dell'IMU i soggetti proprietari dell'immobile.
Quali spese toccano al proprietario?
Al proprietario dell'appartamento condominiale spettano le spese di installazione, cioè le spese per opere e servizi che durano nel tempo anche al di là della presenza dell'inquilino. Ovvero, il locatore si occupa di tutte quelle spese che riguardano la manutenzione straordinaria.
Quali spese deve pagare il proprietario?
In generale, la sostituzione delle lampadine, la pulizia, le bollette per consumi di energia elettrica e acqua spettano al locatario. Mentre, la tinteggiatura e verniciatura di elementi, la fornitura, l'installazione, la riparazione e la manutenzione straordinaria di oggetti, al proprietario.
Chi paga la sostituzione di un rubinetto?
Dipende dal motivo della rottura: se si tratta di danno conseguente ad uso, la spesa spetta al conduttore, se, ad esempio, il rubinetto s'è rotto perché vecchio, nonostante la costante manutenzione ad opera del conduttore, allora la spesa è da porre in capo al proprietario.
Chi paga la sostituzione del box doccia?
Risposta: la sostituzione del box spetta al proprietario se necessaria (in quanto magari dovuta dall'uso). In caso contrario, cioe' se cio' sia solo per maggior comodita' dell'inquilino, va considerata miglioria.
Chi deve pagare l'idraulico?
In base alla legge, dunque, l'inquilino è tenuto alla manutenzione ordinaria e deve eseguire a sue spese tutti gli interventi necessari per rimediare al normale deterioramento prodotto dall'uso. Il proprietario è invece responsabile dei guasti dovuti a vetustà o caso fortuito, come precisato dall'art. 1609.
Quali sono le piccole riparazioni a carico dell'inquilino?
10 Gen Art. 1609 — Piccole riparazioni a carico dell'inquilino. Le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell'articolo 1576 devono essere eseguite dall'inquilino a sue spese, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall'uso, e non quelle dipendenti da vetustà o da caso fortuito [ 1590, 1807 ].
Come si dividono le spese tra proprietario e inquilino?
L'art. 1576 codice civile stabilisce che spettano all'inquilino le spese di piccola manutenzione ordinaria, mentre competono al locatore le spese per le riparazioni necessarie che permettono all'immobile di servire all'uso per cui è locato, generalmente quelle di straordinaria manutenzione.