Cosa deve pagare un genitore separato?

Domanda di: Mariagiulia Galli  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (49 voti)

Quando i genitori si separano, viene stabilito che il genitore che non vive stabilmente con il figlio versi un importo fisso mensile per il mantenimento ordinario del figlio, mentre le spese straordinarie sono poste a carico di entrambi i genitori, di norma in misura del 50% ciascuno a meno che l'altro non dimostri che ...

Cosa deve pagare un padre separato?

Ad esempio, secondo le tabelle giurisprudenziali del tribunale di Milano, il padre, in presenza di un solo figlio, dovrebbe versare un assegno mensile di mantenimento pari al 25% del suo reddito. E così, un padre con un reddito di 2mila euro mensili dovrebbe versare un mantenimento pari a 500 euro.

Quali sono le spese che rientrano nel mantenimento?

Le spese comprese nell'assegno di mantenimento sono: vitto, abbigliamento, contributo per spese dell'abitazione, spese per materiale scolastico di cancelleria, mensa, medicinali da banco, spese di trasporto urbano (tessera autobus e metro), carburante, ricarica cellulare, uscite didattiche organizzate dalla scuola in ...

Quali spese rientrano nel mantenimento dei figli?

Il “mantenimento” comprende le spese “ordinarie”: quelle sugli aspetti della quotidianità dei figli (vitto, alloggio, abbigliamento), ma anche le tasse scolastiche o le spese di farmaci da banco per malanni stagionali e/o ordinari.

Quali sono le spese extra in una separazione?

Si tratta di costi medici come quelli per eventuali interventi o trattamenti psicoterapeutici; ma si tratta anche di esborsi per il tempo libero della prole, per momenti ludici e di svago quali computer, motorino, auto.

Separazione con figli minorenni: 10 cose da non fare