Domanda di: Elga Guerra | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(10 voti)
Per aspirare a guadagnarsi il posto – oltre a essere cittadini americani, civili o militari - bisogna essere in possesso di precisi requisiti. Tra questi, una laurea in matematica, ingegneria, fisica o biologia e almeno tre anni di esperienza professionale o mille ore di guida a bordo di un jet.
La NASA (/ˈnaza/), acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
Ecco alcune delle professionalità impiegate presso la NASA: Medici, infermieri e psicologi. Ricercatori, ingegneri, geologi, microbiologi and fisici. Scrittori, specialisti delle risorse umane e professionisti della comunicazione.
Gli astronauti civili della Nasa sono inquadrati come impiegati pubblici di categoria GS-12 e GS-13, a seconda delle loro competenze e dell'anzianità. In base ai salari del 2020, per loro si parla di una cifra compresa tra 66.167 e 161.141 dollari lordi l'anno.
I candidati devono essere laureati (od avere un titolo di studio equivalente*) in Scienze Naturali (fisica, biologia, chimica, matematica), Ingegneria o Medicina, e preferibilmente avere un'esperienza lavorativa nel relativo campo oppure un'esperienza di volo attivo, in entrambi i casi di almeno tre anni.