Domanda di: Eriberto Villa | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(74 voti)
Cosa fare per ottenerle
È sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell'immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell'atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione.
Si applica alle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, è pari al 50% e deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo per un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.
La richiesta del bonus ristrutturazione edilizia 2023 avverrà tramite la compilazione della dichiarazione dei redditi (ad esempio, nel Modello 730), escludendo il caso in cui ci si avvale della duplice opzione per la cessione del credito e dello sconto in fattura (spiegati nel paragrafo successivo).
Chi può usufruire della detrazione fiscale del 50?
Agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie ( 50% )
Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettati all'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato.
Cosa portare al Caf per detrazione ristrutturazione?
Dati catastali identificativi dell'immobile (atto di compravendita o visura catastale) Fatture relative ai lavori eseguiti. Bonifici bancari appositi con indicazione della normativa a cui si fa riferimento (Art 16 bis del Tuir)