Cosa devo fare per vedere tutti i contributi che ho versato?

Domanda di: Audenico Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (48 voti)

Puoi ottenere l'estratto conto contributivo inps:
  1. recandoti presso gli enti di patronato e intermediari dell'Istituto (attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi)
  2. chiamando l'INPS.
  3. oppure online nella sezione “My INPS” accedendo con la tua identità digitale “SPID”

Come vedere contributi versati INPS con SPID?

76/2020, dal 1° ottobre 2021 l'accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione è consentito solo attraverso credenziali SPID, CIE o CNS”. Entrando nella propria area riservata si trova a sinistra la voce “Fascicolo previdenziale” e sotto essa la funzione “Consultazione estratto conto unificato”.

Chi può richiedere l'estratto conto contributivo?

L'Estratto Conto Contributivo 2021 può essere consultato da tutti i lavoratori, sia autonomi che dipendenti, in modo da verificare la regolarità dei contributi versati autonomamente o dai propri datori di lavoro, e segnalare eventuali discordanze all'INPS.

Cosa fare se non risultano i contributi?

Presentazione della segnalazione contributiva all'INPS

Laddove il lavoratore sia certo che il periodo mancante dall'estratto contributivo INPS sia stato effettivamente lavorato o, comunque, debba risultare coperto da accrediti, è necessaria la presentazione di una segnalazione contributiva all'INPS.

Chi ha contributi prima del 1996?

la presenza di contributi anteriori all'1.1.1996 le inibisce di potere attivare la pensione anticipata contributiva che richiede, fino al 2024, 64 anni di età, 20 anni di contributi effettivi e un assegno pensionistico mensile pari a 2.8 volte l'assegno sociale (c.ca 1310 euro lordi mensili a oggi).

Estratto Conto Contributivo #Inps | Guida dove trovarlo