VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Quando non si applica il DL 81 2008?
n. 81/2008, a nove tipologie di attività, qualora non comportino lavori edili o di ingegneria civile, non si applicano le norme del Titolo IV.
Cosa dice la legge 81 del 2008?
81/2008 è un provvedimento normativo che è stato emanato al fine di riordinare e di coordinare, all'interno di un unico testo, tutte le norme in materia di salute e di sicurezza dei lavoratori nel luogo di lavoro.
Chi viene configurato nel decreto legislativo 81 del 2008 come lavoratore?
81/2008 qualifica come “lavoratore” la 'persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o un professione, esclusi gli ...
Chi viene equiparato al lavoratore nel d lgs 81 08?
Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell'ente stesso; l'associato in partecipazione di cui all'articolo 2549(N) , e seguenti del Codice civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di ...
Come deve essere il lavoratore secondo il d lgs 81 2008?
n. 81/2008 ogni lavoratore: deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
Quali aziende sono soggette alla normativa sulla sicurezza?
Il decreto legislativo 81/2008 tutela la salute e l'igiene del lavoratore e cioè di chiunque presti la sua opera alle dipendenze di un datore di lavoro. Sono quindi soggette al decreto tutte le aziende pubbliche o private in cui vi siano lavoratori.
Quali sono le categorie di rischio?
A questo scopo è, convenzionalmente, adottata una classificazioni dei rischi in tre categorie ovvero: Rischi per la Salute, Rischi per la Sicurezza; Rischi Trasversali.
Quanti sono gli articoli che compongono il D Lgs 81 08?
È composto da 306 articoli compresi in 13 titoli e 51 allegati: tratta praticamente tutti gli aspetti tecnici ed organizzativi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, dai principi comuni, ai cantieri, dalle sostanze pericolose, alla segnaletica, ecc.
Quali sono i compiti del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
partecipa a tutte le fasi del processo di prevenzione dei rischi lavorativi (dall'individuazione del pericolo fino alla progettazione e applicazione delle misure di prevenzione e protezione); agisce da punto di riferimento tra datore di lavoro, lavoratori, sindacato ed istituzioni.
Chi dipende secondo l'art 47 del d lgs 81 2008 il numero le modalita di designazione o elezione del rappresentante per la sicurezza?
Nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza é eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda. In assenza di tali rappresentanze, il rappresentante é eletto dai lavoratori della azienda al loro interno.
Quale norma era in vigore prima dell'attuale d lgs 81 2008?
Lgs. 81/08 nasce con l'esigenza di migliorare la sicurezza sul lavoro in Italia e di tradurre in pratica le direttive Europee, andando a creare un testo unico che superasse il D. Lgs. 626/1994 e il resto dei decreti ancora in vigore prima del 2008.
Chi è secondo l'art 2 del d lgs 81 08 il datore di lavoro?
Il datore di lavoro viene definito come il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto ...
Qual è il documento più importante previsto dal d lgs 81 2008?
Il riferimento normativo per la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro è il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D. Lgs. 81/2008, che stabilisce anche pesanti sanzioni per chi non rispetta quest'obbligo.
Quale categoria di lavoratori non è citata nel Testo Unico?
Solo gli addetti ai servizi domestici e familiari (colf, badanti ecc.) sono esclusi dalla definizione.
Quali sono le 3 grandi categorie di rischi?
Classificazione rischi lavorativi I rischi sul lavoro che possono trasformarsi in danni per i lavoratori si dividono in tre categorie: rischi per la salute, rischi per la sicurezza e rischi trasversali.
Quali sono i 4 punti per la gestione del rischio?
La valutazione dei rischi può essere suddivisa in diversi punti fondamentali:
PUNTO 1 Individuazione e registrazione dei pericoli. PUNTO 2 Valutazione dei pericoli per determinare il livello di rischio. PUNTO 3 Individuazione delle misure di prevenzione e protezione. PUNTO 4 Attuazione delle misure.
Quali categorie di lavoratori sono coperte Dall'inail?
Sono tutelati dall'Inail tutti coloro che, addetti ad attività rischiose, svolgono un lavoro comunque retribuito alle dipendenze di un datore di lavoro, compresi i sovrintendenti ai lavori, i soci di società e cooperative, i medici esposti a Rx, gli apprendisti, i dipendenti che lavorano a computer e registratori di ...
Quando scatta l'obbligo della sicurezza sul lavoro?
5) Sicurezza sul lavoro: quando scatta l'obbligo? Gli obblighi sanciti dal Testo Unico si applicano in tutte le aziende in cui sia presente almeno un dipendente, compresi i tirocinanti, lavori a progetto e studenti impiegati nell'alternanza scuola lavoro.
Chi non adempie agli obblighi previsti dal d lgs 81 2008?
Lgs. 81/08. Anche RSPP, Medico competente ed lavoratore hanno degli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro, che se non rispettati possono trasformarsi in sanzioni penali, amministrative o pecuniarie.
Chi è soggetto a Inail?
L'assicurazione Inail è obbligatoria per tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti in attività che la legge identifica come rischiose.