Cosa dice la legge sulle canne fumarie?

Domanda di: Cassiopea Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (11 voti)

La normativa UNI 10683 impone l'obbligo di un sistema di evacuazione fumi idoneo ad assicurare un'adeguata dispersione in atmosfera dei prodotti della combustione. Dal 2013 la normativa vieta l'installazione di canne fumarie o condotti a parete, imponendo lo scarico fumi a tetto.

Quando una canna fumaria è a norma?

Il percorso della canna fumaria deve avere andamento prevalentemente verticale con deviazioni dall'asse non superiori ai 45°. Deve essere obbligatoriamente distanziata da materiali combustibili o infiammabili tramite un'intercapedine d'aria o interventi di isolamento termico ignifugo.

Quali sono le distanze delle canne fumarie dalle finestre degli altri condomini?

– In applicazione dell'art. 906 Cod. civ., la distanza legale per la collocazione di una canna fumaria sul muro perimetrale comune, ad opera di uno dei condomini, non può essere inferiore a 75 centimetri dai più vicini sporti dei balconi di proprietà esclusiva degli altri condomini.

Chi può installare canna fumaria?

Come vedi l'installazione della canna fumaria è una procedura che non può essere delegata a chi non è veramente specializzato. L'installazione deve essere eseguita correttamente perché altrimenti c'è il rischio che venga compromessa la sicurezza e l'efficienza energetica della tua abitazione.

Quanto deve uscire una canna fumaria dal tetto?

il comignolo deve andare sopra il colmo del tetto di almeno 1 metro o comunque essere sopra la zona di reflusso d'aria; nei tetti con pendenze superiori ai 10° il comignolo deve oltrepassare il colmo del tetto di 130 cm; nel caso siano presenti ostacoli (muri, alberi, falde, ecc.)

Canne fumarie i consigli dei Vigili del Fuoco Antenna 2 TV 06042013