Cosa dice l'articolo 1341 del codice civile?

Domanda di: Demi Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (72 voti)

Art. 1341. (Condizioni generali di contratto). Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza.

Cosa dicono gli articoli 1341 e 1342 del codice civile?

Gli artt. 1341 e 1342 cod. civ. si applicano ai contratti di adesione stipulati da qualsivoglia soggetto, purché siano volti a disciplinare una serie indefinita di rapporti (oltre che unilateralmente predisposti), ma non occorre che siano parti contrattuali un consumatore e un professionista.

Cosa dice l'articolo 1342 del codice civile?

Nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari, predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali, le clausole aggiunte al modulo o al formulario prevalgono su quelle del modulo o del formulario qualora siano incompatibili con esse, anche se queste ultime non ...

Quali sono le clausole vessatorie nel contratto di locazione?

Le clausole vessatorie inserite all'interno di un contratto di locazione sono quelle che comportano uno squilibrio di diritti e obblighi a danno di una parte e a favore dell'altra e sono disciplinate dal Codice Civile e dal Codice del Consumo.

Quando la clausola di un contratto è nulla?

Secondo il Codice Civile la nullità di una o più clausole di un contratto comporta la nullità dell'intero contratto quando i contraenti non avrebbero mai concluso il contratto senza quella particolare clausola.

Ripasso diritto civile - obbligazioni e contratti - Parte 1 | Studiare Diritto Facile