VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Quali sono le prestazioni dell'articolo 32?
L'articolo 32, al comma 12, prevede il riconoscimento di un'indennità una tantum dell'importo di 200 euro a favore dei lavoratori che hanno beneficiato di una delle indennità previste dall'articolo 10, commi da 1 a 9, del decreto-legge n. 41/2021 e di cui all'articolo 42 del decreto-legge n. 73/2021.
Chi ha inventato l'articolo 32?
Gli onorevoli Capua e De Maria hanno presentato il seguente emendamento: «Aggiungere al secondo comma dell'emendamento Caronia il seguente comma: «La legge garantisce la libertà di scelta nei rapporti tra medico ed assistito.
Cosa vuol dire che la famiglia è una società naturale?
La norma pone il matrimonio a fondamento della famiglia legittima, definita 'società naturale' e, con tale espressione si intende che la famiglia contemplata dalla norma ha dei diritti originari e preesistenti allo Stato, che dunque il legislatore ordinario può 'solo' riconoscere.
Come si viola il diritto alla salute?
Tale diritto può essere violato attraverso atti, comportamenti od omissioni, contro le quali il cittadino ha la possibilità di difesa e di intervento, sia attraverso atti stragiudiziali, sia attraverso ricorsi amministrativi, sia, infine, con il ricorso all'azione giudiziaria civile o penale.
Quali sono i principi fondamentali?
(—) costituzionali [principi fondamentali] (d. cost.) Sono quei principi generali espressi dalla Costituzione, che presiedono all'intero ordinamento giuridico statale e non a settori o parti di esso; su di essi si fonda la coerenza di tutto il sistema costituzionale.
Come viene garantito il diritto alla salute?
Il diritto alla salute è garantito dalla Costituzione condizionatamente all'attuazione che il legislatore ordinario ne dà, attraverso il bilanciamento, sindacabile dalla Corte Costituzionale, dell'interesse tutelato da quel diritto con gli altri interessi costituzionalmente protetti, in relazione alle risorse ...
Chi tutela la salute?
La salute è diritto di tutti, tutelato dalla Costituzione italiana. Il Servizio sanitario nazionale (SSN) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l'accesso universale all'erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell'art.
Che cosa è il diritto alla salute?
Il diritto alla salute coincide col diritto al rispetto dell'integrità fisica dell'individuo e con il diritto all'assistenza sanitaria: infatti, con la riforma del 1978, l'istituzione del servizio sanitario nazionale ha esteso l'obbligo dello Stato di assicurare le prestazioni sanitarie e farmaceutiche non solo agli ...
Cosa dice l'articolo 31 comma 1?
31, comma 1, D.L. 17 maggio 2022, n. 50) in favore dei lavoratori dipendenti che nel primo quadrimestre del 2022 hanno beneficiato dell'esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti di cui alla Legge di Bilancio 2022 (art.
Cosa dice l'articolo 19 comma 1?
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume [cfr. artt.
Cosa significa se non per disposizione di legge?
La locuzione «se non per disposizione di legge» era riferita ai trattamenti sanitari necessari per la tutela della salute pubblica (come, per esempio, le vaccinazioni), ma anche in questo caso i costituenti vollero rendere esplicito il divieto a superare i limiti imposti dal «rispetto della persona umana».
Cosa stabilisce l'art 32 del codice civile riguardo la tutela della salute?
Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
Quando rivolgersi al Tribunale del malato?
Si può rivolgersi al Tribunale del Malato e ai suoi volontari per ottenere un'indagine su eventuali negligenze o casi di malasanità subiti durante un ricovero o una prestazione sanitaria, oppure per richiedere l'accertamento dei diritti dei pazienti in materia di salute.
Perché la salute è un diritto fondamentale?
Ed è in questa prospettiva che è possibile parlare di diritto alla salute come diritto collettivo poiché assicurare l'assistenza sanitaria ai singoli permette, come è stato reso evidente dalla gestione della pandemia da covid 19, tutelare l'intera comunità anche in ottica di prevenzione.
Quali sono i tre tipi di società di persone?
Le società di persone sono: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.).
Quali sono i diritti di una famiglia?
diritti di solidarietà familiare come ad esempio l'assistenza, fedeltà, collaborazione; diritti di libertà familiare come, ad esempio, il matrimonio; potestà familiare: sono i poteri del genitore per mantenere, educare ed istruire (M.E.I) i figli e curare i loro beni.
Su quale atto si fonda la famiglia secondo la Costituzione?
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.
Perché il diritto alla salute viene definito un diritto sociale?
Ma il diritto alla tutela della salute deve essere considerato come un diritto sociale del cittadino, con radici nel principio di solidarietà, che implica il rifiuto della separatezza fra le persone e il riconoscimento della necessaria interrelazione tra i diversi progetti di vita.
Perché è importante l'articolo 33?
L'articolo sancisce inoltre la libertà di istruzione. Lo Stato non detiene infatti il monopolio dell'istruzione: l'istituzione di scuole da parte di enti e privati è possibile, purché questo non comporti “oneri per lo Stato”; tali scuole devono però conformarsi a quelle statali, a tutela degli studenti.
Chi ha diritto alle 200 euro a luglio?
I destinatari del bonus 200 euro Si tratta dei lavoratori dipendenti, sia del pubblico, sia del privato. A questi si aggiungono tutti i titolari di pensione, comprese pensioni o assegni sociali, per invalidi civili, ciechi e sordomuti, oltre ai titolari di trattamenti di accompagnamento alla pensione stessa.