Cosa dice l'articolo 32 commi 1 e 18?

Domanda di: Dr. Joannes Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (40 voti)

Il comma 18 del menzionato articolo 32 ha previsto che ai nuclei beneficiari del Reddito di cittadinanza (Rdc) di cui al decreto-legge n. 4/2019, è corrisposta d'ufficio nel mese di luglio 2022, unitamente alla rata mensile di competenza, un'indennità una tantum pari a 200 euro.

Cosa prevede l'articolo 32 comma 1?

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.

Perché è importante l'articolo 32?

L'articolo 32 della Costituzione Italiana riconosce che la salute è un diritto importante di ogni individuo e di tutta la società; per questi motivi garantisce le cure gratuite a chi si trova in condizioni di povertà.

A quale regola si collegano i principi contenuti nell'articolo 32 della Costituzione?

L'articolo 32 della Costituzione prevede il diritto alla salute quale pilastro fondamentale del sistema Paese. La tutela della salute è sancita come diritto costituzionale all'Art. 32, strutturalmente legato al principio dell'uguaglianza sostanziale e altrettanto strettamente alla libertà personale.

Quando è stato approvato l'articolo 32?

La nascita della Costituzione - Articolo 32. Il 28 gennaio 1947 la Commissione per la Costituzione in seduta plenaria approva il seguente articolo: «La Repubblica tutela la salute e l'igiene ed assicura cure gratuite agli indigenti. Nessun trattamento sanitario obbligatorio può essere stabilito se non per legge.

Articolo 32 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco