Cosa dice l'articolo 43 del Testo Unico?

Domanda di: Enrica Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (15 voti)

Il datore di lavoro deve, salvo eccezioni debitamente motivate, astenersi dal chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato.

Cosa definisce l'articolo 37 del Testo Unico?

37 del dlgs 81/2008 obbliga il datore di lavoro a provvedere alla formazione completa dei lavoratori in tema di sicurezza sul lavoro. La mancata formazione dei lavoratori comporta per il datore di lavoro gravi conseguenze ed è sanzionata mediante ammenda o arresto.

Cosa prevede l'art 36 del Testo Unico?

L'informazione rappresenta il primo step sui processi di sensibilizzazione e diffusione della conoscenza da parte del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori, in materia di rischi e prevenzione.

A quale tipo di lavoratore si applica la normativa sulla sicurezza?

Il campo di applicazione del d. lgs 81/2008 comprende tutte le imprese, gli enti e la pubblica amministrazione e il decreto si applica a tutti quei settori, pubblici o privati non fa differenza, in cui sono impiegati lavoratori subordinati.

A quale legge si riferisce con la denominazione Testo Unico?

I riferimenti normativi riguardanti il Testo Unico di sicurezza sul lavoro. In Italia, la sicurezza sul lavoro, è regolamentata dal Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008 noto anche come: Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Articolo 43 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco