Domanda di: Ing. Lisa Parisi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(51 voti)
Il capitolato di gara è il documento che descrive il contenuto, specialmente tecnico, delle prestazioni e degli obblighi che le parti assumono con il contratto d'appalto di lavori, servizi o forniture: lo si trova denominato anche come capitolato d'oneri, in quanto raccoglie in capitoli gli oneri delle parti.
La redazione del Capitolato d'appalto è un compito del progettista dei lavori in modo variabile in base alla natura dell'opera da realizzare e, una volta redatto, è consigliabile che venga firmato da entrambe le parti in tutte le sue pagine.
Il documento contiene il dettaglio delle opere, delle modalità realizzative delle stesse, e dei materiali che verranno utilizzati, o comunque requisiti reputati sufficienti per la corretta esecuzione; in genere comprende anche un riferimento economico per ciascuna delle voci contenute.
Il capitolato lavori è un documento redatto da una impresa edile che elenca tutti i dettagli di un intervento di ristrutturazione o costruzione ex novo. E' firmato dall'impresa stessa e dal committente. Tale documento non è obbligatorio in ogni caso, ma solo nei rapporti impresa edile-pubblica amministrazione.
È obbligatorio quando si tratta di un contratto per la realizzazione di un lavoro ottenuto quando ci si è riusciti ad aggiudicarsi l'approvazione di un appalto pubblico. Non è altrettanto obbligatorio però, nell'ambito degli appalti privati.