Domanda di: Ing. Gianantonio Sorrentino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(24 voti)
Le variazioni patologiche in eccesso della pressione oculare possono essere causate da: drenaggio inadeguato o aumentata produzione di fluidi, uso a lungo termine di alcuni farmaci (es. corticosteroidi), trauma agli occhi e altre malattie.
Come detto, la pressione alta degli occhi è determinata da un accumulo di umore acqueo nella parte anteriore dell'occhio, causata da uno squilibrio tra la produzione e il deflusso di questo fluido oculare.
Cosa mangiare per abbassare la pressione degli occhi?
Il pesce come ad esempio il salmone, il tonno, le sardine e l'halibut, contengono alti livelli di acidi grassi e omega3 che aiutano a ridurre il rischio di sviluppare malattie agli occhi durante il corso della vita. È stato dimostrato, inoltre, che mangiare omega3 diminuisce la pressione nell'occhio legata al glaucoma.
L'utilizzo di appositi colliri, da assumere dietro prescrizione medica, può aiutare a ridurre la pressione oculare. Nei casi più gravi l'abbassamento della pressione intraoculare può essere effettuato mediante intervento chirurgico.
respirazione mindfulness: è una delle prime tecniche che si imparano praticando la meditazione, e consiste nell'isolarsi totalmente dall'esterno per concentrarsi solo sul proprio respiro per cinque minuti al giorno. Aiuta ad abbassare il battito cardiaco e a calmare lo stress e l'agitazione.