Domanda di: Sue ellen Fabbri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(70 voti)
Certe persone credono che la coca cola
coca cola
The Coca-Cola Company è una delle più grandi aziende produttrici e distributrici di bevande analcoliche e concentrati di sciroppi a livello mondiale. È più conosciuta con il nome del suo prodotto originario, la Coca-Cola.
https://it.wikipedia.org › wiki › The_Coca-Cola_Company
faciliti la digestione; in realtà, molto spesso avviene il contrario. Vediamo perché. La coca cola ha un pH acido, pertanto un eventuale effetto pro-digestivo si potrebbe manifestare nei soggetti affetti da ipocloridria.
Cosa succede allo stomaco quando si beve la Coca Cola?
Le bevande gasate possono invece causare bruciore di stomaco, soprattutto se si è a digiuno. Infatti, l'anidride carbonica stimola la secrezione di acido cloridrico da parte delle pareti dello stomaco. Questo, tuttavia, favorisce la digestione.
La Cola ha un'azione tonica, dimagrante, stimolante, broncodilatatrice, afrodisiaca, antiastenica ed è in grado di migliorare le performance sportive. La cola è un diuretico, utilizzato come antifatica e come fonte di caffeina.
Per questo il consumo eccessivo di Coca cola può far sorgere una carenza cronica di potassio nel sangue, con sintomi che variano dalla stipsi alla stanchezza cronica, dalla debolezza fino, nei casi più gravi, alla paralisi. PRESSIONE ALTA E PERICOLO ZUCCHERI.
Da tanti anni circola una leggenda metropolitana secondo cui la coca cola è acida e può corrodere lo stomaco. Non è assolutamente vero! La coca cola ha un'acidità dieci volte minore dei succhi gastrici presenti naturalmente nello stomaco e non può quindi fare quello che ancora oggi a qualcuno piace raccontare.