Domanda di: Cassiopea De Santis | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(23 voti)
Subito dopo atterrati non devono camminare, poi per 15 giorni devono seguire un percorso di riabilitazione presso il centro spaziale, alla fine del quel si ristabiliscono abbastanza per tornare a casa; ma per tornare in forma occorre fare esercizi e allenamenti specifici per alcuni mesi.
Per far rientrare la navicella nell'atmosfera, cioè verso Terra, si utilizza il suo sistema di propulsione a razzo (dirigendolo nel verso contrario a quello del moto) per frenarla e farle così perdere velocità: la perdita di velocità si traduce infatti in una diminuzione della distanza dalla Terra.
Le operazioni di rientro iniziano girando la navetta in senso opposto a quello di marcia e accendendo i motori per due-tre minuti. Così facendo si rallenta la velocità iniziale. In questo modo il velivolo si abbassa e inizia il rientro verso la base.
In Italia, gli astronauti guadagnano in media tra i 5.000 e i 7.000 euro al mese, secondo fonti del settore. Tuttavia, i guadagni possono variare a seconda delle missioni e delle responsabilità dell'astronauta.
Discorso diverso per le feci. Al centro di questo bagno della Stazione Spaziale Internazionale, infatti, c'è un piccolo sedile che si trova sopra un contenitore grigio. Attorno al collo del contenitore c'è un sacchetto usa e getta: una volta raccolta la cacca dell'astronauta, viene chiusa e gettata nel contenitore.