Cosa causa la disforia?

Domanda di: Ing. Nadir Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (8 voti)

Le cause della disforia di genere non sono ancora chiare. Sono stati chiamati in causa sia fattori psicosociali che fattori biologici per spiegarne l'insorgenza. Attualmente l'ipotesi più accreditata è che entrambi i tipi di fattori contribuiscano al suo sviluppo (Winter S et al. 2016; Chipkin SR et al.

Come si manifesta la disforia?

Sentimenti di malessere, ansia, malumore, irritabilità, sofferenza angosciosa, inconsolabilità, inquietudine e tristezza oscillante possono infatti riscontrarsi trasversalmente in differenti quadri psicopatologici.

Cos'è l'umore disforico?

Disturbo dell'umore affine agli stati di depressione e di irritazione, nel quale ha una particolare importanza l'orientamento verso tonalità spiacevoli; può essere associata ad ansia, a forte irritabilità e a comportamento impulsivo.

Come si cura la disforia di genere?

Trattamento della disforia di genere
  1. Psicoterapia.
  2. Talvolta, terapia ormonale di affermazione del genere.
  3. Talvolta, chirurgia di conferma del genere e altri interventi chirurgici correlati al sesso.

Come farsi diagnosticare la disforia?

È necessario un percorso psicoterapeutico per poter avere una diagnosi di disforia di genere. Però, essendo il percorso di transizione un periodo molto delicato nella vita della persona transgender, è consigliato proseguire con il percorso psicoterapeutico anche dopo l'ottenimento della diagnosi.

La Disforia di Genere