Cosa fare con le vecchie spugne?

Domanda di: Sig.ra Cristyn Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (12 voti)

Riciclo spugne: 10 idee per riutilizzarle
  1. STAMPINI PER COLORI A TEMPERA.
  2. VASI PIANTE.
  3. BIJOUX.
  4. GIOCATTOLI.
  5. DECORAZIONI.
  6. IMBALLAGGI.
  7. QUADRI.
  8. PORTA SAPONE.

Perché le spugne vecchie valgono oro?

Questa operazione è necessaria per evitare il trasferimento di batteri o funghi nascosti nelle spugne, soprattutto in quelle usate, alla nuova pianta.

Dove si butta la spugna per lavare i piatti?

Le spugne si devono smaltire attraverso la raccolta differenziata, tenendo presente che vanno inserite sempre nel bidone del secco non riciclabile quindi nell'indifferenziato. Infatti non vengono riciclate e finiscono nell'inceneritore.

Come eliminare i batteri dalle spugne?

5 – Acqua ossigenata o sgrassatore

Chi è munito di dosatore si può affidare anche a un mix di acqua sterilizzata – 30% – e acqua ossigenata – 70%. Dopo mezz'ora in questo liquido, ogni spugna può dire addio ai batteri.

Quando cambiare la spugna dei piatti?

Ogni quanto sostituire le spugne della cucina:
  • Spugna per i piatti: ogni tre settimane.
  • Spugna per pulire il lavello: ogni due mesi.
  • Spugna per pulire le superfici della cucina (tavolo, top, fornelli): ogni tre mesi.
  • Paglietta di metallo: ogni tre mesi.

Dopo questo video non butterai più le spugne vecchie