Cosa fare dopo chiusura Cila?

Domanda di: Giovanna Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (47 voti)

Entro 15 giorni dalla chiusura dei lavori di ristrutturazione bisogna richiedere il certificato di agibilità. Questo documento garantisce che questa sia a norma di legge per quanto riguarda le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico.

Cosa presentare fine lavori Cila?

I documenti da allegare, oltre al modulo della comunicazione stessa, sono:
  • certificato di collaudo finale.
  • AQE o APE (quando previsti)
  • dichiarazione di conformità al progetto e alla relazione tecnica.

Chi firma la fine lavori della Cila?

La Comunicazione viene fatta dal proprietario, dal professionista incaricato della direzione lavori e dall'impresa esecutrice. Al termine effettivo dei Lavori. Il modulo per la Comunicazione di Fine Lavori può essere reperito presso l'Ufficio Tecnico oppure scaricato al termine di questo sezione.

Quando comunicare fine lavori Cila?

La comunicazione di fine lavori deve essere riferita alla CILA originaria ed alle eventuali varianti al progetto apportate in corso d'opera, presentate anche immediatamente prima della comunicazione di fine lavori. La data di fine lavori non può essere superiore a tre anni dalla data del loro inizio.

Cosa fare per la fine lavori?

La Comunicazione di Fine Lavori in genere viene presentata dal Direttore dei Lavori o dal tecnico che ha presentato la CILA, senza l'applicazione di costi aggiuntivi, a meno che non si verifichi il caso in cui il Direttore dei Lavori o il tecnico asseveratore non sia disponibile a presentare la comunicazione.

Ristrutturazione di Casa: Attento Non Basta La CILA! Ecco l'Iter Completo