Cosa fare per aorta dilatata?

Domanda di: Costantino Marino  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (18 voti)

La terapia per l'aneurisma aortico è prettamente chirurgica (indicata quando il diametro dell'aorta supera i 5,5 cm): Chirurgia “open”: consiste nella rimozione della sezione danneggiata dell'aorta e nella sua successiva sostituzione con un tubicino sintetico.

Quando la dilatazione dell'aorta diventa pericolosa?

Un aneurisma dell'aorta toracica è potenzialmente pericoloso poiché può rompersi e causare una grave emorragia che può anche portare alla morte. L'aorta nel suo tratto toracico presenta un diametro di circa 2,5-3,0 cm, quando questo aumenta fino a 5-6 cm si deve considerare l'ipotesi di intervenire chirurgicamente.

Cosa succede se l'aorta si dilata?

La sua dilatazione eccessiva può essere infatti causa di insufficienza aortica severa o ancor peggio una sua rottura a causa della pressione sanguigna che preme sulle sue pareti indebolite, cosa che provocherebbe una grave emorragia spesso fatale.

Quando preoccuparsi per aorta dilatata?

Un'aorta sana richiede un controllo ogni 10 anni, una dilatata richiede controlli seriati per monitorarne l'evoluzione nel tempo mentre aneurismi oltre i 50-55 mm richiedono una correzione chirurgica”.

Come evitare dilatazione aorta?

Questa dilatazione patologica può essere prevenuta grazie a uno screening adeguato che consente una diagnosi precoce. Per quanto si tratti di una malattia silente, e quindi subdola, è sufficiente il ricorso a un normale ecodoppler per riuscire a impedire che essa abbia un esito letale.

Aneurismi dell'Aorta: endoprotesi customizzata, tecnica percutanea