Cosa fare per evitare la sindrome di Down?

Domanda di: Akira Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (59 voti)

Sarà sufficiente un semplice esame ematico della gestante, dalla decima settimana di gravidanza, per individuare, senza rischi per il nascituro, la Sindrome di Down e altre alterazioni cromosomiche attraverso l'analisi diretta del Dna fetale circolante nel sangue materno.

Come prevenire un figlio Down?

Uno screening prenatale mette la coppia a conoscenza delle probabilità che il feto sia affetto da sindrome di Down. Va precisato che la maggior parte di questi test fornisce solo una probabilità. I test diagnostici, invece, possono fornire una diagnosi definitiva con quasi il 100% di accuratezza.

Quante possibilità ci sono di avere un figlio Down?

L'incidenza globale tra i nati vivi è di circa 1/700, e il rischio di incidenza aumenta gradualmente con l'aumentare dell'età materna. All'età materna di 20 anni il rischio è di 1/2000 nati, a 35 è di 1/365 e a 40 è di 1/100.

Cosa può causare la sindrome di Down?

La sindrome di Down è causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più: tre copie invece di due. Per questo è denominata anche trisomia 21. Nella maggior parte dei casi non è ereditaria e deriva da un errore nella divisione cellulare dell'ovulo o dello spermatozoo.

Come può venire un figlio Down?

Tranne rare eccezioni gli uomini con sindrome di Down non possono diventare padri. Le donne con sindrome di Down, invece, hanno una probabilità del 50 per cento di mettere al mondo un figlio a sua volta affetto dalla sindrome, ma in molti casi si verifica un aborto spontaneo.

frammenti di psicologia #001 sindrome di down qualche proposta per la scuola