Cosa fare quando muore il tutelato?

Domanda di: Mariano Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (75 voti)

Con il decesso del beneficiario decade automaticamente anche l'incarico di amministratore di sostegno e l'amministratore di sostegno dovrà informare dell'evento il giudice tutelare e provvedere, entro 60 giorni, a svolgere le ultime azioni consentite che consistono nel depositare presso la cancelleria del giudice ...

Cosa fare in caso di morte del tutelato?

385 e 411 codice civile, con il decesso del beneficiario, sono tenuti unicamente ad informare dell'evento il Giudice Tutelare e a svolgere le ultime azioni consentite, che consistono nel consegnare i beni e nel depositare entro due mesi presso la cancelleria del giudice competente il rendiconto finale dell' ...

Cosa deve fare l'amministratore di sostegno in caso di decesso?

L'amministratore di sostegno, nel momento in cui viene a mancare il beneficiario, cessa il proprio incarico, ma prima che il suo ruolo possa definirsi concluso ha il compito di portare a termine alcuni adempimenti in modo tale che il Giudice Tutelare possa dichiarare conclusa la pratica.

Come pagare il funerale con i soldi del defunto?

Per sbloccare il conto corrente del defunto e pagare le spese del servizio funebre è necessario che i parenti si rechino in Comune e attestino di essere i legittimi ed unici eredi. Con tale documento, unito all'Atto di morte, la banca deve procedere allo sblocco del C/C per consentire il pagamento delle spese funebri.

Cosa succede se il tutore non presenta il rendiconto?

Nel caso in cui non venga presentato il rendiconto non vi è alcuna sanzione, ma tale circostanza potrà essere valutata dal giudice ai fini di un'eventuale sostituzione del soggetto che ricopre l'incarico di amministratore.

Come affrontare la morte del nostro cane o del nostro gatto