Domanda di: Radio Colombo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(27 voti)
Se si riceve un Decreto Ingiuntivo Immediatamente esecutivo, sopratutto se notificato insieme ad un atto di precetto, abbiamo 10 giorni di tempo per presentare un'opposizione al precetto, cercando di “bloccarne” l'efficacia, prima che il creditore possa iniziare a pignorare i nostri beni.
Cosa succede dopo aver ricevuto un decreto ingiuntivo?
Le conseguenze del decreto ingiuntivo saranno quelle di ottenere un titolo esecutivo per la riscossione coattiva del credito. Il creditore avrà facoltà di agire esecutivamente su tutti i beni presenti e futuri del debitore, promuovendo anche la vendita dei diritti dello stesso.
Quanto tempo passa tra decreto ingiuntivo e pignoramento?
Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo normalmente si notifica congiuntamente all'atto di precetto, in modo che trascorsi 10 giorni dalla notifica si può procedere con il pignoramento.
Cosa fare una volta ottenuto il decreto ingiuntivo?
Decreto ingiuntivo non provvisoriamente ingiuntivo
In caso di mancata notifica del decreto, la parte alla quale non è stato notificato entro il termine di 60 giorni dalla sua emissione, può chiedere con ricorso al giudice, che ha pronunciato il decreto, la dichiarazione d'inefficacia.
E cosa rischia chi riceve un decreto ingiuntivo? In tal senso se chi ha il debito non paga entro 40 giorni dalla sua ricezione o non si oppone all'ingiunzione, rischia il pignoramento dei beni, ovvero l'esecuzione forzata.