VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Quando si può denunciare l'amministratore di condominio?
In presenza di reati, è possibile denunciare l'amministratore di condominio. I reati sono per lo più collegati alla gestione del denaro del condominio. Secondo la giurisprudenza, si verifica un'ipotesi di appropriazione indebita tutte le volte in cui, dai bilanci consegnati a fine mandato, risultano ammanchi di cassa.
Come mettere in mora l'amministratore di condominio?
L'amministratore con la lettera di messa in mora chiede quanto dovuto dal condomino debitore. La lettera di messa in mora deve essere inviata tramite raccomandata e va inoltrata anche al comproprietario dell'appartamento (nel caso in cui la titolarità dell'immobile e di più soggetti).
Dove si denuncia l'amministratore di condominio?
A volte non basta la revoca dall'incarico dell'amministratore negligente o in malafede. Quando le condotte sono particolarmente gravi, diventa necessario sporgere querela presso la polizia o i carabinieri.
Come scrivere una lettera di reclamo all amministratore di condominio?
Scrivete il nome, cognome e indirizzo dell'amministratore e per conoscenza gli altri nomi dei condomini a cui verrà inviata. Inserite sotto l'indirizzo del mittente, allineandolo col margine di sinistra, oppure centrando tutto rispetto al foglio. Mentre la data di solito va disposta a tre interlinee della lettera.
Quali sono le giuste cause per cui revocare l'amministratore?
La rimozione amministratore condominio è possibile per:
la mancata comunicazione all'assemblea dei condomini della ricezione di un atto di citazione o un provvedimento amministrativo che eccede l'esercizio delle sue funzioni; il mancato reso conto della gestione; la commissione di gravi irregolarità.
Come mettere in difficoltà l'amministratore di condominio?
Spedire la lettera con raccomandata A/R o PEC La lettera scritta dall'avvocato per conto del condomino, denominata appunto diffida stragiudiziale, va formalizzata. Precisamente, il suo invio all'amministratore di condominio o ad ulteriori condomini dovrà avvenire tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Quanto tempo ha l'amministratore per inviare il verbale?
Il verbale è un documento che riassume la discussione e le decisioni prese durante l'assemblea di condominio. L'amministratore deve inviarlo ai condòmini assenti, nei giorni successivi alla conclusione della riunione, ma è buona norma inviarlo a tutti.
Quanto costa la revoca dell'amministratore di condominio?
Quali sono i costi da sostenere per proporre il ricorso di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio. contributo unificato ammonti ad euro 98,00. Una marca da euro 27,00 per diritti forfetizzati per notifica. A queste spese devono essere aggiunte le competenze dell'avvocato.
Come fare causa all'amministratore?
La querela e la denuncia possono essere presentate oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria. Se presentate per iscritto devono essere sottoscritte dal denunciante o dal procuratore speciale [7].
Cosa fare se l'amministratore non invia il verbale?
Il mancato invio del verbale da parte dell'amministratore non determina una nullità o altro vizio sull'assemblea, ma fa sì che il termine per impugnare la delibera per il condomino assente, destinatario del verbale medesimo, non inizi a decorrere, non almeno fino a quando la comunicazione non viene effettuata.
Come difendersi dall'amministratore?
Problemi con amministratore di condominio, a chi rivolgersi Se l'amministratore non adempie ai suoi doveri, i condomini hanno il diritto di sollevarlo dal suo ruolo tramite una revoca. In casi gravi, è possibile denunciarlo e richiedere la revoca all'autorità giudiziaria.
Come inviare comunicazione amministratore condominio?
Per l'invio della comunicazione, gli amministratori di condominio possono utilizzare il servizio telematico Entratel o Fisconline, utilizzando i software di compilazione e controllo messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate.
Come scrivere una diffida al condominio?
Se si vuol colpire per bene, bisogna essere precisi e incisivi. Inutile quindi scrivere lettere molto lunghe: una buona diffida può comporsi anche di solo tre righe. L'importante è individuare con precisione il comportamento contestato. E ciò avviene solo con una corretta specificazione delle norme di legge violate.
Come si scrive una contestazione?
La lettera di contestazione al Prefetto deve contenere almeno queste indicazioni:
autorità alla quale si presenta; dati di chi fa la contestazione contenenti residenza e domicilio; riassunto di quanto accaduto indicando la data, il luogo, il numero di verbale e gli articoli del codice della strada contestati;
Quanto può costare una causa condominiale?
Per avere un'idea, possiamo tenere presente che, ad oggi, per i giudizi civili il contributo unificato varia entro una forbice compresa tra un minimo di 43 euro (per le cause di valore più basso, entro i 1.100 euro) fino ad un massimo di euro 1.686 (per i contenziosi di importo più alto, cioè superiori a euro 520.000).
Chi vigila sugli amministratori di condominio?
Per l'amministratore di condominio professionale in Italia manca un ente pubblico posto sotto la vigilanza del Ministero della Giustizia, che garantisca la professionalità e la competenza dei professionisti che svolgono tale attività, propria degli ordini.
Quali sono i doveri dell'amministratore?
Tre sono essenzialmente i doveri di un amministratore di condominio: far rispettare il regolamento condominiale, attuare le delibere dell'assemblea, curare la manutenzione dei servizi e dei beni condominiali in modo che non ne derivi alcun pregiudizio né alle parti comuni, né ai singoli appartamenti.
Quando l'amministratore deve fare il decreto ingiuntivo?
Con la riforma del 2012 – L. 220, all'Amministratore è stato attribuito l'obbligo di intervenire con decreto ingiuntivo per recuperare le somme dovute entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio che ricomprende il debito esigibile, ex art.
Chi tutela i diritti dei condomini?
Non esiste un organo amministrativo o un ente pubblico che tutela i diritti dei condomini. I due organi previsti dalla nostra legge sono, come vedremo a breve, l'amministratore di condominio (il quale però non è sempre competente per ogni tipo di bega condominiale) e il giudice (sia esso quello civile o penale).
Cosa succede se faccio un esposto alla Guardia di Finanza?
Una volta inoltrato un esposto alla guardia di finanza, questa interverrà per verificare se la tua segnalazione riguardava un'ipotesi di reato oppure no. Nel primo caso, la guardia di finanza sarà obbligata a denunciare il fatto all'autorità giudiziaria e a procedere nei confronti dei responsabili.