Chi avvisa gli eredi legittimi?

Domanda di: Prisca Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (35 voti)

Quando il notaio viene a conoscenza della morte del testatore, trasmette una copia del testamento alla cancelleria del tribunale del luogo in cui si è aperta la successione e avvisa gli eredi e i legatari.

Chi informa gli eredi?

La registrazione del testamento pubblico

Il notaio comunica l'esistenza del testamento pubblico agli eredi e legatari di cui conosce il domicilio o la residenza, appena gli è nota la morte del testatore (art. 623 del codice civile).

Come si fa la notifica agli eredi?

65 co. 4 stabilisce che la notifica degli atti intestati al dante causa può essere effettuata agli eredi impersonalmente e collettivamente nell'ultimo domicilio dello stesso, salvo che gli questi abbiano comunicato all'ufficio delle imposte le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale (art. 65 co. 2).

Chi avvisa in caso di eredità?

Il testamento pubblico è invece redatto dal notaio, il quale, venuto a conoscenza della morte del testatore, dovrà poi informare anche in questo caso gli eredi.

Chi si occupa delle pratiche di successione?

Sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione:

i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari. gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta. gli amministratori dell'eredità i curatori delle eredità giacenti.

Chi eredita, che cosa, ed in che misura: eredi legittimi ed eredi legittimari.