Cosa fare se l'unghia si stacca dal letto ungueale?

Domanda di: Rosalino Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (37 voti)

Il trattamento più comunemente raccomandato è quello di mantenere l'unghia asciutta il più possibile e consentirle lentamente di ristabilire i rapporti con il letto ungueale, dalla zona prossimale a quella distale.

Perché le unghie si staccano dal letto ungueale?

L'onicolisi può essere originata da un trauma, da un'eccessiva umidità, dalla troppa esposizione al sole o dall'assunzione di alcuni farmaci come le tetracicline. Può avere anche un'origine patologica, dipendente da malattie tra cui: ipertiroidismo, psoriasi, dermatofitosi e onicomicosi.

Come ricostruire il letto ungueale?

La ricostruzione ungueale sanitaria effettuata dal podologo prevede l'utilizzo di gel in resina fotopolimerizzante monocomponente caratterizzati da buone proprietà elastiche e meccaniche. Le resine usate in ambito podologico prendono origine dal materiale usato per l'ortodonzia in ambito odontoiatrico.

Come capire se si è rotta la matrice dell'unghia?

SE SONO ONDULATE

«Una superficie poco uniforme e levigata, ma ondulata, fa pensare a una manicure troppo aggressiva, che ha danneggiato la matrice dell'unghia», osserva la dermatologa. Che cosa fare: fai una pausa di un paio di mesi prima di rimettere lo smalto, il tempo cioè che l'unghia si riformi completamente.

Come proteggere l'alluce senza unghia?

La copertura estetica dell'alluce con silicone ad alta definizione è una soluzione che permette la ricostruzione dell'unghia e una copertura degli inestetismi del'alluce, lasciati per esempio, da un intervento in cui l'unghia è stata tolta del tutto o solo parzialmente.

ricrescita unghia naturale