Se non si riesce a defecare da una settimana o più e si manifestano questi sintomi, è opportuno consultare il medico per evitare subentrino gravi complicazioni. ... Questi includono:
Gonfiore e dolore addominale.
Sentire il bisogno di evacuare, tuttavia senza riuscirci.
Cosa succede se non si va in bagno per una settimana?
La stipsi nel tempo può essere all'origine di complicanze come le emorroidi (dovute a sforzo eccessivo) o a ragadi (dovute al passaggio di feci dure che stirano gli sfinteri anali). Ambedue queste situazioni causano sanguinamento anale con emissione di sangue rosso vivo che tinge le feci.
Privilegia una dieta ricca di fibre, quindi consuma regolarmente frutta, verdura e cereali integrali, da preferire alle farine raffinate. Includi un piatto in brodo o un minestrone a cena, consuma due volte a settimana i legumi e ogni giorno lo yogurt. Limita caffè, tè, alcool, formaggi fermentati, fritti e grassi.
In molti casi sono sufficienti cambiamenti nell'alimentazione, idratazione e nello stile di vita per alleviare i sintomi e gestire la stipsi. Esercizio regolare: l'attività fisica facilita l'attività intestinale. Adeguato apporto di liquidi: bere acqua aiuta a mantenere un buon transito delle feci che sono più morbide.
È sicuramente raccomandato prediligere cibi ricchi di fibre, verdure, legumi, cereali e la frutta in grado di aiutare la motilità intestinale, come ad esempio la mela cotta, le pere, le prugne, i kiwi e i fichi. Particolarmente indicato anche lo yogurt, che favorisce l'equilibrio della flora batterica intestinale.