La firma che consente di scambiare in rete documenti con piena validità legale. La firma elettronica qualificata (FEQ) - o digitale - è il risultato di una procedura informatica, detta validazione, che garantisce l'autenticità, l'integrità e il non ripudio dei documenti informatici.
Quali sono le tre caratteristiche garantite dalla firma digitale di un documento?
La firma digitale si basa su tre caratteristiche fondamentali, essa è in grado di garantire: l'autenticità del documento. la paternità del firmatario del documento. l'integrità del documento.
Cosa garantisce la presenza di una firma digitale in un documento elettronico?
La sua funzione è quella di garantire autenticità, integrità e validità di un documento: tramite l'apposizione della firma digitale, infatti, è possibile sottoscriverne il contenuto, assicurarne la provenienza e garantire l'inalterabilità delle informazioni in esso contenute.
La firma digitale può essere apposta su diversi formati, ma si consiglia il formato PDF. Per poter firmare è necessario: inserire il dispositivo di firma nell'apposito lettore (smart card) o nel pc (token); avviare il software di firma, digitare il proprio PIN quando richiesto, e seguire le istruzioni.
La firma digitale è l'equivalente elettronico della tradizionale firma autografa su carta. Il suo scopo è permettere lo scambio di documenti in rete con piena validità legale, garantendo l'integrità, l'autenticità e la non ripudiabilità del documento elettronico sulla quale è apposta.