Cosa ha comprato la Nestle?

Domanda di: Ursula Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (43 voti)

L'azienda opera in Italia con un portafoglio di numerosi marchi, tra cui i principali sono: Perugina, Baci Perugina, Nero Perugina, KitKat, Tablò Perugina, Galak, Buitoni, Nidina, Nestlé MIO, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Orzoro, Nesquik, Il Latte Condensato, Fitness Cereali, Meritene, S.

Chi ha comprato la Nestle?

L'italiana Ferrero ha acquistato dalla multinazionale svizzera Nestlé la sua divisione di dolciumi attiva negli Stati Uniti.

Cosa comprende la Nestlé?

L'azienda opera in Italia con un portafoglio di numerosi marchi, tra i più noti ricordiamo: Perugina, Baci Perugina, Nero Perugina, KitKat, Smarties, Galak, Lion, Polo, Buitoni, Gelati Nestlé Motta, La Cremeria, Antica Gelateria del Corso, Maxibon, Coppa del Nonno, Nidina, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Orzoro, Nesquik, ...

Cosa vende la Nestle?

Principali marchi
  • Cereali.
  • Caffè e altre bevande solubili.
  • Acqua.
  • Altre bevande.
  • Prodotti freschi.
  • Gelati.
  • Alimenti per neonati / Pappe.
  • Alimenti per sportivi.

Quanto fattura la Nestle?

Nestlé, nel 2021 fatturato a 82,9 miliardi di euro (+3,3%). Il caffè traina le vendite. Vevey (Svizzera) – Pubblicati i dati del bilancio 2021 del colosso svizzero Nestlé. Il fatturato totale del Gruppo evidenzia una crescita del +3,3%, giungendo così a 87,1 miliardi di franchi svizzeri (pari a 82,9 miliardi di euro).

Nestlé si espande nei prodotti di bellezza - economy