Fucilazioni di civili e partigiani, deportazioni di massa (100.000 jugoslavi trasferiti nei campi d'internamento italiani), incendio e saccheggio delle città e dei villaggi (nel febbraio 1942 l'intera città di Lubiana venne circondata da una «cintura» di filo spinato e posti di blocco e poi razziata), stragi (il 12 ...
L'entrata in guerra dell'Italia il 10 giugno 1940 complicò la posizione jugoslava. L'iniziale veto di Hitler ad un attacco alla Jugoslavia fu tra i motivi che portò Mussolini ad attaccare la Grecia con l'obiettivo di estendere la sua influenza nei Balcani.
Le modifiche territoriali effettuate al termine del conflitto portarono alla cessione dall'Italia alla Jugoslavia della quasi totalità della Venezia Giulia (Carso, Istria, Quarnaro) e alla costituzione del Territorio Libero di Trieste (1947-1954).
Cosa perse l'Italia nella seconda guerra mondiale?
L'Italia dovette, in base al Trattato di pace, rinunciare ai possedimenti coloniali. Così vennero restituite alla Grecia le isole del Dodecanneso; l'Albania e l'Etiopia, cui venne unita l'Eritrea, divennero nazioni indipendenti.