Cosa implica parlare di diversità oggi?

Domanda di: Mariapia Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (36 voti)

Parlare di diversità oggi, specialmente all'interno del contesti socio-educativi, implica la necessità di prendere in considerazione almeno due dimensioni che spesso sono intrecciate tra loro: la dimensione intersoggettiva e la dimensione culturale.

Cosa cambia tra differenza e diversità?

Sul manuale di Didattica Generale di Mario Gennari si legge: “Mentre la diversità implica una comparazione tra soggetti, la differenza restituisce le proprie peculiarità a ciascun soggetto, valorizzandone le personali abilità, qualunque esse siano.”

Qual è lo scopo della didattica speciale?

La didattica speciale ha come compito principale quello di definire le strategie insegnative e apprenditive specifiche per soggetti in situazione di handicap, in situazione di svantaggio socioculturale, affinché questi diventino autonomi nel pensiero e nell'azione.

Cosa si intende per speciale normalità?

La speciale normalità è una condizione di sintesi tra specialità e normalità, che le contiene e le supera entrambe: la normalità si arricchisce di specificità non comuni, di peculiarità, di risposte tecniche particolari; la specialità va ad arricchire le normali prassi, ne penetra le fibre più profonde e le modifica, ...

Qual è il ruolo della pedagogia speciale?

Qual è il compito della pedagogia speciale? è “quello di distinguere nel soggetto le componenti legate al deficit – di competenza anche di altre discipline – ricercando le condizioni utili a ridurre lo svantaggio conseguente alla relazione con il contesto” (Pavone).

Abbracciare la diversità | Martina Fuga | TEDxPescara